Eugenio Bennato in concerto a Sacco venerdì 19 settembre con “Musica del Mondo”: l’evento della rassegna Terre Ritrovate per valorizzare musica popolare, tradizioni locali e bellezze del borgo.
Eugenio Bennato in concerto a Sacco con “Musica del Mondo”: tradizione popolare e cultura locale
Sacco si prepara ad accogliere il live di Eugenio Bennato, protagonista della rassegna Terre Ritrovate, il programma che valorizza tradizioni, cultura e identità dei piccoli borghi della Valle del Calore. L’appuntamento è fissato per il 19 settembre alle ore 21 in Piazza Nicola Monaco, dove l’artista napoletano proporrà il suo ultimo lavoro, “Musica del Mondo”, simbolo della fusione tra musica popolare napoletana, sonorità folk e influenze culturali internazionali.
Sul palco, Bennato sarà accompagnato da voce, chitarra classica, mandola e chitarra battente, creando un’atmosfera unica nel cuore del borgo. L’evento offre al pubblico anche l’opportunità di scoprire le bellezze di Sacco, dai monumenti storici alla Sorgente del Sammaro, passando per il complesso della chiesa di San Silvestro Papa e il sito archeologico di Sacco Vecchia, il tutto accompagnato dai rinomati prodotti enogastronomici locali.
Il sindaco Franco Latempa commenta: “L’evento promuove e valorizza il territorio, creando momenti di incontro significativi nella cornice della cultura partenopea e delle tradizioni locali. Eugenio Bennato, insieme a figure storiche come Peppe Barra e il Maestro De Simone, rappresenta una vera rivoluzione culturale che continua a risuonare nelle nuove generazioni”.
Il concerto rientra nell’ambito del progetto “Terre Ritrovate – I viaggi delle radici nella Valle del Calore”, sostenuto dalla Regione Campania tramite la delibera Cipess n.70/2024 Area Cultura, volto a rafforzare coesione sociale e valorizzazione culturale dei territori della Valle del Calore.