Eventi e cultura Salerno, Salerno

A Roscigno Vecchia la presentazione del romanzo “Tuono”: un viaggio nel mondo oscuro dei tombaroli

roscigno vecchia progetto accoglienza
Roscigno
Roscigno

Sabato 5 luglio a Roscigno Vecchia la presentazione del romanzo “Tuono” di Gaetanina Longobardi, un racconto avvincente sul mondo dei tombaroli e il traffico illegale di reperti archeologici.

A Roscigno Vecchia la presentazione del romanzo “Tuono”

Sabato 5 luglio alle 18.30, il museo a cielo aperto di Roscigno Vecchia ospiterà la presentazione del romanzo “Tuono” di Gaetanina Longobardi, pubblicato da Homo Scrivens. L’evento, promosso dal Comune di Roscigno con la collaborazione della Pro Loco Roscigno Vecchia APS, offrirà l’opportunità di scoprire una storia avvincente che svela i retroscena del traffico illecito di reperti archeologici, attraverso la narrazione di una guida turistica del Cilento coinvolta per caso con un tombarolo.

L’autrice dialogherà con Lucia Cariello, archeologa e giornalista pubblicista, che porterà un contributo esperto sul tema. La cerimonia sarà aperta dai saluti istituzionali del sindaco di Roscigno, Pino Palmieri, seguiti dall’intervento di Franco Palmieri, presidente della Pro Loco Roscigno Vecchia APS. A condurre l’incontro sarà il giornalista Vito Sansone.

Gaetanina Longobardi, originaria di Angri, è laureata in Storia Moderna sotto la guida del professor Aurelio Musi. Dopo aver conquistato i lettori con il romanzo storico “Armonia Amalfitana” (2022), ambientato nel IX secolo, Longobardi si cimenta con “Tuono” in una narrazione contemporanea, pur mantenendo forte il legame con il Medioevo, tema centrale delle sue opere. Tra le sue pubblicazioni si ricordano “La Fuga di Ionio” (2021), “Prima di Eroe” (2020) e “Ali di farfalla” (2004). Recentemente, il 27 giugno, ha pubblicato “La Certosa Abbandonata – Storia della grangia di Angri” (Homo Scrivens), ambientato nel 1362.

Roscigno

Ultime notizie