Il 25 luglio a Roscigno un evento culturale per presentare il volume “Dalle radici al futuro” dedicato al sito archeologico di Monte Pruno, sostenuto dalla Banca Monte Pruno.
Roscigno, evento dedicato al sito archeologico di Monte Pruno
Si terrà venerdì 25 luglio, alle ore 17, presso l’Auditorium “Michele Albanese” di Roscigno, l’evento “Roscigno – Monte Pruno: un sito di frontiera tra Paestum e il Vallo di Diano”, un appuntamento dedicato alla valorizzazione del patrimonio archeologico locale. L’incontro sarà l’occasione per presentare il volume Dalle radici al futuro, curato dalla professoressa Giovanna Greco e dalla dottoressa Bianca Ferrara, con il supporto della Banca Monte Pruno, da sempre impegnata nella promozione culturale del territorio.
I lavori si apriranno con l’intervento introduttivo di Bianca Ferrara, seguita dai saluti istituzionali del sindaco di Roscigno, Pino Palmieri, e del presidente della Banca Monte Pruno, Michele Albanese. Durante la serata prenderanno la parola Raffaella Bonaudo, Maria Tommasa Granese e la stessa Giovanna Greco. Le conclusioni saranno affidate a Giuliana Tocco.
La soddisfazione del presidente Michele Albanese
Il presidente Michele Albanese ha espresso grande soddisfazione per l’iniziativa: “È un onore presentare questo evento e il volume che lo accompagna, risultato di anni di ricerca e passione per Monte Pruno. Questo sito rappresenta l’anima culturale della nostra comunità. Il lavoro di Greco e Ferrara non si limita a raccontare il passato, ma offre una visione del futuro in cui la cultura diventa motore di crescita e consapevolezza collettiva. È un invito a prenderci cura della nostra storia e a trasmetterla alle nuove generazioni.” Con questo appuntamento, la Banca Monte Pruno conferma il proprio ruolo attivo nella valorizzazione dell’identità locale e nella tutela dei beni culturali, contribuendo al rilancio delle aree interne del Cilento.