Lo sport come strumento di crescita, integrazione e rigenerazione urbana: è questo il principio alla base della decisione della Giunta comunale di Rofrano, che ha approvato la partecipazione al bando PNRR “Sport e Inclusione Sociale”. L’obiettivo è chiaro: creare spazi sportivi moderni e accessibili capaci di favorire la coesione sociale e migliorare la qualità della vita dei cittadini.
Il progetto finanziato dal PNRR
Il bando rientra nella Missione 5 – Inclusione e Coesione, Componente 2, Investimento 3.1 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, e prevede oltre 12 milioni di euro per la costruzione e l’ammodernamento di impianti sportivi in tutta Italia.
Una quota del 40% delle risorse sarà destinata ai Comuni del Mezzogiorno, offrendo così un’occasione concreta per i territori del Sud di rafforzare l’offerta sportiva e ricreativa. Il programma, finanziato con fondi Next Generation EU, mira a promuovere lo sport come leva di inclusione, benessere e sviluppo comunitario.
Un’opportunità per i piccoli Comuni
Per i Comuni con meno di 10.000 abitanti, come Rofrano, il bando rappresenta una grande opportunità di crescita. Ogni amministrazione può presentare un solo progetto, con un contributo massimo di 1,4 milioni di euro, entro la scadenza del 15 ottobre.
L’intervento consentirà di realizzare nuovi impianti sportivi indoor o di ristrutturare spazi già esistenti, rendendoli accessibili a tutti, in particolare ai giovani e alle persone con fragilità sociali.
L’impegno dell’amministrazione
La Giunta comunale ha nominato l’ingegnere Giuseppe D’Angiolillo come Responsabile Unico del Procedimento (RUP) e ha affidato all’Ufficio Tecnico il compito di predisporre la candidatura e coordinare tutte le fasi del progetto.
“Lo sport è uno strumento potente di partecipazione e inclusione e investire in nuove strutture significa investire nel futuro della nostra comunità”, sottolinea l’amministrazione comunale.
Un passo avanti per la comunità di Rofrano
Con questa iniziativa, Rofrano si conferma un Comune attento alle politiche di sviluppo sociale e territoriale, scegliendo di investire su spazi che favoriscono l’incontro, la salute e l’inclusione. La partecipazione al bando PNRR rappresenta un nuovo passo verso la valorizzazione del territorio cilentano, dove lo sport diventa un ponte tra persone, generazioni e culture.