Site icon Occhio di Salerno

Roccadaspide aderisce all’associazione nazionale “Città del Fico Bianco”

Il Comune di Roccadaspide rafforza il suo legame con la tradizione agricola locale aderendo all’associazione nazionale “Città del Fico Bianco”, con sede a Santa Maria di Castellabate. Una scelta strategica che mira a valorizzare la coltivazione del fico bianco del Cilento e i suoi derivati, prodotti simbolo di qualità e identità per l’intero territorio.

Un impegno per la valorizzazione delle eccellenze locali

Con la delibera di adesione, l’amministrazione comunale guidata dal sindaco Gabriele Iuliano punta a rilanciare la tradizione agricola e la promozione del fico bianco, da sempre considerato una delle eccellenze agroalimentari del territorio rocchese. L’obiettivo è quello di promuovere la filiera produttiva locale, rafforzando l’immagine di Roccadaspide come territorio vocato alla qualità, all’autenticità e al turismo rurale sostenibile.

L’importanza dell’associazione “Città del Fico Bianco”

L’associazione nazionale “Città del Fico Bianco” nasce per tutelare e valorizzare la fichicoltura di qualità, promuovendo la conservazione del paesaggio rurale, delle pratiche agricole tradizionali e dei prodotti tipici. Attraverso una rete di Comuni aderenti, l’organizzazione favorisce scambi di buone pratiche, progetti di promozione congiunta e iniziative volte a stimolare il turismo enogastronomico e culturale.

Grazie all’adesione, Roccadaspide potrà partecipare attivamente a programmi condivisi di sviluppo economico e promozione del territorio, collaborando con altre realtà locali e nazionali per la crescita del settore agricolo e turistico.

Un passo verso il marketing territoriale sostenibile

Il Comune di Roccadaspide, aderendo all’associazione, si impegna a rispettare lo statuto e a versare la quota associativa annuale, con l’obiettivo di contribuire attivamente alle iniziative dell’organizzazione. Un’adesione senza scopo di lucro, che mira a consolidare l’immagine del Comune come modello di sviluppo sostenibile e di valorizzazione delle produzioni locali.

La partecipazione consentirà inoltre di creare nuove opportunità di marketing territoriale, promuovendo il fico bianco non solo come prodotto agricolo, ma come simbolo culturale e turistico capace di raccontare l’identità del Cilento.

Tradizione e innovazione per il futuro del territorio

La valorizzazione del fico bianco del Cilento rappresenta molto più di una semplice operazione agricola: è un modo per preservare la memoria storica, sostenere l’economia rurale e promuovere un turismo esperienziale legato ai sapori e ai saperi autentici del territorio.

Con questa adesione, Roccadaspide conferma la sua volontà di unire tradizione e innovazione, continuando a investire su progetti che esaltano le eccellenze locali e rafforzano il legame tra comunità, ambiente e cultura.

Exit mobile version