Cronaca Salerno, Salerno

Si torna a scuola nel Salernitano: 143mila studenti tornano tra i banchi (ma calano le iscrizioni)

ritorno scuola provincia salerno oggi 15 settembre
Foto generica
Foto generica

Si ritorna a scuola in provincia di Salerno: il nuovo anno scolastico parte con 143.634 studenti, 2.576 in meno rispetto al 2024. Crisi demografica, boom dei licei e sfide per l’autonomia scolastica. Lo riporta l’odierna edizione del Mattino.

Ritorno a scuola in provincia di Salerno: 143mila studenti tornano tra i banchi, calano le iscrizioni

Il nuovo anno scolastico nel Salernitano si apre con numeri che raccontano una realtà in trasformazione: 143.634 studenti dai 3 ai 19 anni tornano tra i banchi, distribuiti in 7.126 classi dall’infanzia alle superiori. Una platea ancora ampia, ma ridimensionata rispetto al passato: in soli dodici mesi si contano 2.576 alunni in meno. Il calo si registra a tutti i livelli:

  • Scuola dell’infanzia: 19.419 bambini in 1.010 sezioni, circa 800 in meno rispetto al 2024.

  • Primaria: 42.129 iscritti in 2.497 classi, in lieve discesa.

  • Medie: 29.356 studenti in 1.048 sezioni, con un calo di circa 300 unità.

  • Superiori: 52.730 alunni, quasi 1.000 in meno rispetto all’anno precedente, con 12.951 studenti solo nel capoluogo.

Un declino legato alla crisi demografica

Il fenomeno non è episodico, ma strutturale. Dal 2015 le scuole salernitane hanno perso oltre 23mila studenti, l’equivalente dell’intera popolazione scolastica di una città di medie dimensioni. Le aule un tempo sovraffollate da oltre 30 ragazzi oggi sono un ricordo: alle primarie la media è scesa a 17 alunni per classe, in linea con il calo regionale. La riduzione di iscritti incide sull’organizzazione: con il parametro di 900 studenti per garantire autonomia e dirigenza scolastica, molte scuole rischiano accorpamenti e la perdita della presidenza.

Le reazioni

L’assessore all’Istruzione di Salerno, Gaetana Falcone, rassicura: «La Campania deve recuperare 25 autonomie scolastiche. Stiamo monitorando la situazione e siamo in dialogo con la Regione per difendere le esigenze del nostro territorio».

Il boom dei licei

Nonostante il calo generale, i licei registrano un trend positivo: da 28.750 a 30.745 iscritti in un anno. In particolare:

  • Licei scientifici: ultimo anno in crescita da 3.275 a 4.171 studenti.

  • Licei classici: da 1.335 a 1.392 iscritti.

Il nodo cruciale resta però il futuro: trattenere in Campania questi studenti ed evitare la fuga verso atenei del Nord.

Docenti e supplenze

La campanella suona con cattedre quasi tutte coperte. A Salerno e provincia sono state effettuate 2.310 nomine di supplenti annuali, ma resta il nodo del precariato. «La supplentite è cronica e la precarizzazione del lavoro non garantisce qualità», denuncia Roberta Vannini, segretaria Uil Scuola Campania.

comune di salernoprovincia di salernoscuola

Ultime notizie