Site icon Occhio di Salerno

Salerno, dalla Regione 6 milioni per Viadotto Gatto e costa cittadina

riqualificazione costa Salerno

Buone notizie per la città di Salerno: la Regione Campania ha approvato due importanti finanziamenti destinati a migliorare infrastrutture e vivibilità urbana. Si tratta di un totale di quasi 6 milioni di euro nell’ambito del programma regionale di messa in sicurezza e riammagliamento della rete stradale, finalizzato a potenziare la mobilità e la resilienza del territorio.

I fondi per Salerno: due interventi strategici

La graduatoria ufficiale di Palazzo Santa Lucia assegna al Comune di Salerno 3 milioni di euro per la difesa, riqualificazione e valorizzazione della costa – Ambito 4, Opere a terra e viabilità, e 2.617.000 euro per la manutenzione straordinaria del Viadotto Gatto (secondo stralcio).

Due interventi complementari che contribuiranno a rafforzare la sicurezza delle infrastrutture e, al tempo stesso, a proseguire nel grande piano di trasformazione urbana che sta ridisegnando il volto della città.

Viadotto Gatto: lavori per sicurezza e mobilità

Il Viadotto Gatto, uno dei principali collegamenti tra il centro cittadino e la tangenziale, sarà oggetto di una manutenzione straordinaria volta a migliorare la sicurezza e la fluidità del traffico. L’intervento, finanziato con oltre 2,6 milioni di euro, si inserisce in un contesto più ampio di ammodernamento infrastrutturale in vista dell’ormai prossima apertura del tunnel Porta Ovest, che rappresenterà un nuovo asse di collegamento fondamentale tra porto e autostrada.

Grazie ai lavori, si punta a snellire la circolazione urbana ed extraurbana, ridurre i tempi di percorrenza e migliorare la qualità della vita dei cittadini e dei pendolari che ogni giorno attraversano l’area.

Riqualificazione della costa: un nuovo volto per Salerno

Parallelamente, i 3 milioni di euro destinati alla riqualificazione della costa permetteranno di completare il progetto di valorizzazione ambientale e turistica che ha già trasformato ampi tratti del litorale urbano.

L’intervento riguarda in particolare la realizzazione del nuovo boulevard costiero, in un’area strategica che include il nuovo Arechi, lo Stadio Volpe, il PalaSalerno, il prolungamento della metropolitana verso l’aeroporto e il centro direzionale con servizi integrati.

Questa zona, cuore della nuova Salerno, diventerà un polo di sviluppo moderno, sostenibile e a misura di cittadino, con un impatto positivo anche sul settore turistico e occupazionale.

Un investimento che guarda al futuro

Gli interventi, oltre a garantire maggiore sicurezza e comfort urbano, hanno una forte valenza ambientale, economica e sociale. La riqualificazione del Viadotto e del lungomare, infatti, si inserisce in una visione di Salerno smart e sostenibile, dove infrastrutture e paesaggio convivono in equilibrio, offrendo nuove opportunità di crescita.

Grazie a questi finanziamenti, la città consolida la propria posizione come modello di rigenerazione urbana nel Sud Italia, con interventi che migliorano la mobilità, valorizzano il mare e rafforzano il legame tra città e porto.

Exit mobile version