Il Giardino della Minerva si prepara a riaprire le sue porte al pubblico. Dopo un periodo di chiusura per interventi di manutenzione e cura del patrimonio botanico, il celebre orto botanico salernitano sarà nuovamente accessibile entro la fine del mese di giugno. In questi giorni si stanno completando le ultime operazioni di piantumazione, passaggio conclusivo di un intervento che ha riguardato l’intero impianto vegetale del sito.
Riapre il Giardino della Minerva: completata la piantumazione
Situato nel cuore del centro storico di Salerno, il Giardino della Minerva rappresenta un luogo simbolico per la città, strettamente legato alla tradizione della Scuola Medica Salernitana. Fondato nel Medioevo e utilizzato in origine a scopo didattico per l’insegnamento delle proprietà delle piante medicinali, l’orto botanico è oggi un punto di riferimento culturale e scientifico, nonché una delle attrazioni più suggestive per cittadini e visitatori.
La riapertura è attesa con grande interesse dalla comunità locale e dagli appassionati di botanica e storia della medicina. La cura e il ripristino delle colture hanno riguardato in particolare le specie officinali, secondo criteri filologici ispirati ai trattati della Scuola Medica Salernitana. Il lavoro di restauro vegetale ha interessato tutte le terrazze del giardino, incluse le aiuole dedicate alle cosiddette “erbe della salute”, suddivise per funzione terapeutica secondo la classificazione tradizionale.
L’Amministrazione comunale, insieme alla direzione scientifica del sito, ha confermato che, una volta ultimate le operazioni in corso, sarà possibile riaccogliere i visitatori in sicurezza e con un percorso arricchito da nuovi elementi didattici. In programma anche una serie di eventi culturali e visite guidate tematiche, per valorizzare ulteriormente la funzione divulgativa del giardino.