Salerno

Giardini della Minerva di Salerno: riapertura con novità e piante da tutto il mondo

giardinodellaminerva2

Dopo due anni e mezzo di lavori di restyling, i Giardini della Minerva di Salerno sono pronti a riaprire le porte al pubblico. L’inaugurazione, prevista per il 12 luglio, sarà un evento importante per la città e per i turisti, con la partecipazione del presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, e del sindaco Vincenzo Napoli. Questo storico orto botanico tornerà a essere una delle attrazioni principali della Costiera Amalfitana, offrendo nuove opportunità per i visitatori e per la comunità locale. Lo riporta l’edizione odierna de Il Mattino.

La riapertura

La riapertura dei Giardini della Minerva rappresenta una grande soddisfazione per i cittadini salernitani e per gli appassionati di botanica. Dopo un lungo periodo di chiusura, dovuto ai lavori di restauro, il giardino storico riacquista nuova vita. L’obiettivo è quello di trasformarlo in un polo attrattivo non solo per i turisti ma anche per la comunità locale, con una serie di miglioramenti strutturali e nuove aggiunte. Durante il periodo di chiusura, sono state affrontate diverse problematiche, tra cui la sosta selvaggia nelle vicinanze del parco, a cui è stato posto rimedio con l’installazione di paletti per una maggiore fruibilità dell’area.

Le novità

Uno degli aspetti più affascinanti della riapertura riguarda la creazione di un nuovo terrazzamento che offrirà una vista mozzafiato sul panorama salernitano. Questo nuovo spazio ospiterà piante officinali provenienti da tutto il mondo, arricchendo l’offerta del parco e rendendolo un punto di riferimento per gli appassionati di botanica. Le piante terapeutiche saranno disposte in modo tale da raccontare la storia delle diverse culture e tradizioni agricole di ogni angolo del pianeta.

Il recupero e l’innovazione

Oltre al giardino delle piante officinali, i lavori hanno incluso il recupero del primo piano di palazzo Capasso, che sarà adibito a didattica e spazio per attività educative. Un moderno sistema di illuminazione permetterà di organizzare passeggiate serali, eventi culturali e aperitivi, valorizzando ulteriormente il parco anche durante le ore notturne. Inoltre, sarà possibile ammirare una cascata naturale recentemente recuperata, che si aggiunge al fascino del giardino.

Il recupero della scalea pergolata e la storia dei giardini

I lavori di restauro hanno riguardato anche il consolidamento della scalea pergolata, che poggia sulle mura della città e che era stata danneggiata nel tempo. Le fessurazioni importanti avevano creato preoccupazioni statiche, ma oggi la struttura è stata completamente rinforzata, rendendo il percorso sicuro e accessibile a tutti. La combinazione di storico e moderno rende questo luogo unico, dove natura e architettura si fondono in perfetta armonia.

Un futuro di crescita e sostenibilità

Il recupero dei Giardini della Minerva è solo una parte di un progetto più ampio per Salerno, che mira a promuovere il patrimonio culturale e naturalistico della città. Con l’acquisto di un giardino privato che si aggiunge al parco, l’amministrazione comunale sta lavorando per creare un polo attrattivo che unisca natura, cultura e istruzione. “Vogliamo che i Giardini della Minerva siano un punto di riferimento per il futuro, offrendo un ambiente che promuova la conoscenza e la sostenibilità”, ha dichiarato Ermanno Guerra, presidente della Fondazione Scuola Medica Salernitana.

Giardini della Minervariapertura