Serviranno 270 giorni dal termine della ventesima edizione di Luci d’Artista – che si concluderà il prossimo 1° febbraio – per completare il restyling di corso Vittorio Emanuele. È questo il nuovo arco temporale fissato dal Comune di Salerno, che ha recepito la richiesta avanzata dalla cordata di imprese Spinosa e Co.ge.vi, già impegnate da anni negli interventi sulla principale passeggiata cittadina.
Il prolungamento dei lavori, riportato anche dal quotidiano “La Città”, riguarda il completamento delle aree non ancora interessate dal restyling ultimato nelle scorse settimane. Si tratta del reticolo di traverse e stradine laterali che si innestano sul corso pedonale e che necessitano di un intervento di riqualificazione per uniformare la pavimentazione e mettere definitivamente ordine al quadro urbanistico della zona.
Restyling di corso Vittorio Emanuele: proroga dopo Luci d’Artista
La proroga è formalizzata in una determina firmata dal responsabile del Settore Mobilità di Palazzo Guerra, Luigi Mastandrea, documento che stabilisce in modo ufficiale la nuova scadenza del cantiere. L’obiettivo è chiudere le operazioni nel corso del 2026, consentendo alle imprese di intervenire con continuità dopo la conclusione delle installazioni natalizie e senza ulteriori interruzioni legate ai grandi flussi turistici.
Il restyling del corso, che negli ultimi mesi ha generato un vivace dibattito cittadino, è stato già in parte consegnato ai salernitani, tra approvazioni e critiche sui tempi e sulle modalità di esecuzione. Restano però da completare le porzioni laterali, considerate strategiche per la piena fruibilità del centro.
Secondo quanto emerge dagli atti comunali, la proroga nasce dall’esigenza delle imprese di adeguare il cronoprogramma a una serie di variabili tecniche e operative, con la necessità di intervenire in fasi compatibili con la particolare conformazione del centro e con il grande afflusso previsto per Luci d’Artista. Solo dopo la smobilitazione dell’evento, infatti, sarà possibile aprire i nuovi fronti di cantiere senza incidere sulla viabilità pedonale e commerciale.









