Politica Salerno, Salerno

Regionali in Campania, il nuovo volto del M5S: con Fico candidato, liste rinnovate e alleanze allargate

fico lega scusa campania cori offensivi
Roberto Fico
Roberto Fico

Il Movimento 5 Stelle ha ufficializzato nella giornata di ieri i candidati per le prossime elezioni regionali in Campania, completando così le liste in tutte le circoscrizioni. A guidare la compagine del movimento nel collegio di Napoli sarà l’attuale consigliere regionale Michele Cammarano, che apre una lista in cui figurano Giuseppe Iozzino, Iolanda Molinaro, Iolanda Canale, Giuseppe Benevento, Santino Campagna, Margherita Oliva, Giuseppe Morrone e Adriana Maggio. Assente la portavoce provinciale Virginia Villani, esclusa per incompatibilità statutaria tra il ruolo di rappresentanza e la candidatura elettorale come riportato dal quotidiano Il Mattino oggi in edicola.

Regionali in Campania, il nuovo volto del M5S

Il quadro politico che si presenta alle prossime elezioni è profondamente diverso rispetto al 2020, quando i pentastellati avevano corso in solitaria, contrapponendosi al centrosinistra di Vincenzo De Luca. Questa volta, invece, il Movimento si inserisce in un’ampia coalizione progressista, unendo le proprie forze sotto la candidatura di Roberto Fico, ex presidente della Camera dei Deputati, oggi alla guida dello schieramento “Fico Presidente”. Un passaggio che segna un cambio di rotta significativo: da forza di opposizione autonoma a protagonista di una nuova alleanza di centrosinistra.

Nella circoscrizione di Salerno, la lista che fa capo direttamente al candidato governatore sarà guidata da Alfonso Annunziata, avvocato di Scafati, 49 anni, con un passato nelle file dei Democratici di Sinistra. Dopo aver lasciato la politica di partito all’inizio degli anni Duemila, Annunziata si è dedicato al mondo associativo e all’impegno civile, fondando la sezione locale dell’Anpi e collaborando con Legambiente e don Luigi Ciotti su progetti legati all’ambiente, alla legalità e alla memoria storica.

Annunziata ha chiarito di non avere precedenti legami con il Movimento 5 Stelle, ma di condividere con Fico e la sua squadra i principi di partecipazione civica e solidarietà. L’incontro tra i due, ha raccontato, è avvenuto solo di recente. In caso di vittoria, il capolista salernitano ha già fissato la sua priorità: rilanciare la proposta di legge regionale “Rigenera”, dedicata al contrasto dei cambiamenti climatici e mai discussa nella precedente legislatura nonostante le oltre 13 mila firme raccolte.

A contribuire alla composizione della lista salernitana è stato anche Simone Valiante, che ha sostenuto la candidatura del cognato, l’ex sindaco di Laurito Vincenzo Speranza. Accanto a loro, circolano da giorni i nomi di Armando Lamberti e Giovanni Maria Cuofano. Nel frattempo, negli ambienti del Partito Democratico proseguono le trattative interne per definire le ultime candidature tra la lista ufficiale del Pd e quella di “A Testa Alta”, guidata da Luca Cascone, con possibili aggiustamenti dell’ultimo minuto per garantire equilibrio territoriale.

Parallelamente, prosegue la definizione delle altre liste del campo progressista, tra cui “Noi di Centro” di Clemente Mastella, con Enrico Indelli capolista, e le formazioni minori ancora alle prese con le ultime modifiche. L’avvio della campagna elettorale segna dunque una nuova fase per il Movimento 5 Stelle in Campania, che si presenta alle urne con una squadra rinnovata e un profilo politico più integrato nel fronte progressista regionale.

CampaniaElezioni regionali

Ultime notizie