«La mia candidatura è frutto di un percorso iniziato con il congresso nazionale del Partito Democratico, nel 2023, con il sostegno alla nostra segretaria Elly Schlein». Con queste parole Anna Petrone, candidata del Partito Democratico al Consiglio regionale della Campania, annuncia ufficialmente la sua corsa alle elezioni. La Petrone sarà in lista con i democratici a sostegno di Roberto Fico, candidato governatore espressione del Movimento 5 Stelle nell’alleanza progressista.
Regionali, Petrone (Pd): «La mia candidatura nel solco del progetto Schlein»
Volto noto della politica salernitana e figura storica del centrosinistra locale, Petrone sottolinea come la sua candidatura rappresenti la naturale prosecuzione di un impegno politico coerente con la linea nazionale del partito: «Credo molto nel progetto di Schlein – spiega – così come credo che molte battaglie che la segretaria sta portando avanti a livello nazionale possano essere declinate anche a livello regionale».
Tra le priorità individuate dalla candidata spicca il tema della sanità pubblica, uno dei punti centrali del programma del Partito Democratico. «La Campania ha bisogno di consolidare i risultati raggiunti e di fare ulteriori passi avanti – afferma Petrone – garantendo a tutti i cittadini cure di qualità e accesso equo ai servizi. È necessario potenziare la medicina territoriale, migliorare l’assistenza domiciliare e ridurre le liste d’attesa che ancora oggi rappresentano un ostacolo per troppe persone».
Altro nodo cruciale, secondo la candidata, riguarda la partecipazione civica e la lotta all’astensionismo, fenomeno che negli ultimi anni ha raggiunto livelli preoccupanti. «Tutte le consultazioni elettorali ci dicono che il primo partito è quello del non voto – osserva – e questo deve interrogare profondamente chi fa politica. Il compito di noi candidati è tornare a parlare con le persone, ascoltarle, occuparci dei loro problemi quotidiani. Solo così si può ridurre il distacco tra cittadini e istituzioni».
Nel suo intervento, Petrone richiama infine l’importanza di un impegno collettivo e condiviso, fondato sui valori di solidarietà, equità e partecipazione che da sempre rappresentano l’identità del centrosinistra. «La sfida delle prossime elezioni regionali – conclude – non è solo politica ma culturale: serve una nuova stagione di fiducia tra la politica e i cittadini, costruita sulla credibilità, sulla competenza e sulla vicinanza reale alle comunità».