Site icon Occhio di Salerno

Salerno, torna la rassegna “Qui fu Napoli, qui sarà Napoli”: sette teatri uniti per celebrare la drammaturgia partenopea

rassegna teatrale Salerno

La locandina

La città di Salerno accende nuovamente i riflettori sulla sua vocazione culturale con la seconda edizione di “Qui fu Napoli, qui sarà Napoli”, la rassegna dedicata alla drammaturgia partenopea dall’Ottocento ai giorni nostri. L’iniziativa è promossa dal Consorzio La Città Teatrale, con il sostegno di Scabec, della Camera di Commercio e della Regione Campania. Gli spettacoli si terranno in sette teatri cittadini, trasformando Salerno in un unico palcoscenico diffuso dal 15 novembre al 29 dicembre.

Un viaggio nella tradizione teatrale partenopea

La rassegna propone un percorso tra testi classici e grandi autori, con un cartellone ricco di rappresentazioni in sette sale diverse della città. Dopo l’anteprima di metà novembre, il programma entra nel vivo con spettacoli distribuiti per oltre un mese.

Ecco le principali tappe:

Eventi gratuiti e prenotazione consigliata

Tutti gli spettacoli sono gratuiti, con prenotazione consigliata presso i singoli teatri. Una scelta che rende la rassegna un’opportunità di partecipazione culturale accessibile per tutta la comunità.

Una rete di teatri per valorizzare la cultura napoletana

Con sette sale coinvolte e un programma capace di unire tradizione e contemporaneità, “Qui fu Napoli, qui sarà Napoli” si conferma uno degli appuntamenti culturali più vivaci dell’inverno salernitano, celebrando la ricchezza del teatro napoletano attraverso testi, storie, musica e identità.

Exit mobile version