Site icon Occhio di Salerno

Piano Vetrale: prima edizione della “Rassegna Teatrale del Parco” a Orria

Dal 14 al 20 luglio 2025, Piano Vetrale, nel cuore del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, ospiterà la prima edizione della “Rassegna Teatrale del Parco”, un evento che celebra l’arte teatrale e la cultura locale. Il comune di Orria, noto per il suo “Paese dei Murales”, si trasformerà in un palcoscenico vivente per una settimana di emozioni, riflessioni e creatività, con la partecipazione di compagnie teatrali non professioniste da ogni parte d’Italia. L’iniziativa, che porta il nome del premio speciale “Aniello SICA”, mira a valorizzare la cultura teatrale e a promuovere l’integrazione tra arte, territorio e comunità.

Promuovere l’arte teatrale nel Parco Nazionale del Cilento

La Rassegna Teatrale del Parco è organizzata dall’A.P.S. “I 100Crammatinirussi” in collaborazione con enti pubblici, associazioni e soggetti privati. Questo evento culturale si inserisce in un contesto socio-culturale che, pur essendo segnato da cambiamenti rapidi, continua a riconoscere nel teatro uno strumento fondamentale di conoscenza, crescita personale e abbattimento delle barriere sociali. La rassegna vuole essere un’occasione per riflettere sull’importanza di “ascoltare” e “sentire”, aspetti sempre più trascurati nell’era tecnologica. Il teatro, infatti, lavora direttamente sulle emozioni e sull’empatia, rendendolo un mezzo irrinunciabile per il dialogo e la comprensione reciproca.

Un elemento distintivo della rassegna è l’istituzione di un premio speciale dedicato alle opere teatrali in lingua cilentana, in memoria di Aniello SICA, interprete e regista di grande importanza nella storia del teatro locale. SICA, che ha portato in scena numerosi lavori teatrali negli anni Quaranta, Cinquanta e Sessanta, rappresenta un simbolo della tradizione teatrale cilentana. Il premio per le opere in vernacolo è un modo per preservare e celebrare la lingua e la cultura locale, rendendo omaggio al contributo che SICA ha dato alla comunità teatrale.

Come partecipare alla rassegna

La partecipazione alla Rassegna Teatrale del Parco è aperta a tutte le compagnie o gruppi teatrali non professionisti, senza limiti di provenienza. Gli spettacoli presentati devono avere una durata minima di 80 minuti e possono essere eseguiti in lingua italiana o in vernacolo cilentano. La rassegna è gratuita, e la domanda di partecipazione deve essere inviata entro il 30 giugno 2025, insieme al regolamento ufficiale.

Le domande di partecipazione devono essere redatte su carta intestata e inviate all’A.P.S. “I 100Crammatinirussi” di Orria, via mail all’indirizzo rassegnapnc@libero.it o alla PEC 100crammatinirussi@pec.it. Per maggiori dettagli sul regolamento, gli interessati possono contattare il numero telefonico 334/605 18 79 (Antonio Infante).

Exit mobile version