La Protezione Civile della Regione Campania, sulla base delle valutazioni del Centro Funzionale Regionale, ha prorogato l’allerta meteo di livello Giallo valida a partire dalle 18 di oggi mercoledì 15 ottobre e fino alle 18 di domani, giovedì 16 ottobre. Oltre alle zone già interessate – Piana campana, Napoli, Isole, Area Vesuviana, Penisola Sorrentino-Amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini – l’allerta comprende ora anche Tusciano e Alto Sele, Piana Sele e Alto Cilento, e Basso Cilento.
Proroga allerta meteo in Campania: temporali, vento e rischio idrogeologico
La Campania si prepara a nuove piogge intense e temporali. A partire dalle 18 di oggi e fino alle 18 di domani, il Centro Funzionale della Protezione Civile regionale ha esteso l’allerta meteo di livello Giallo a buona parte del territorio, includendo anche la fascia costiera precedentemente esclusa.
Oltre alle zone già interessate – Piana campana, Napoli, Isole, Area Vesuviana, Penisola Sorrentino-Amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini – l’allerta comprende ora anche Tusciano e Alto Sele, Piana Sele e Alto Cilento, e Basso Cilento. La perturbazione in rapida evoluzione porterà temporali intensi, con possibilità di grandine, fulmini e raffiche di vento. Le conseguenze previste includono allagamenti, innalzamento dei corsi d’acqua, scorrimento delle acque sulle strade, caduta massi e frane. Le forti raffiche e il maltempo possono provocare danni a coperture e strutture esposte, così come al moto ondoso lungo le coste.
I Comuni coinvolti sono invitati ad attivare i Centri Operativi Comunali (COC) e a mettere in campo tutte le misure preventive indicate nei piani di protezione civile locali. È raccomandato monitorare il verde pubblico e seguire le comunicazioni della Sala Operativa Regionale per eventuali aggiornamenti.