Meteo

Prorogata l’allerta meteo per temporali in Campania: da arancione si passa al giallo

Allerta meteo temporali Italia regioni rischio 14 agosto
Foto di repertorio

La Protezione Civile della Regione Campania ha prorogato l’allerta meteo passando dal livello arancione a giallo per temporali valida su tutto il territorio regionale per ulteriori 24 ore. L’avviso riguarda la possibilità di precipitazioni diffuse e intense, anche a carattere di rovescio o temporale, con rischio idraulico localizzato e idrogeologico.

Allerta meteo in Campania: nuovo avviso per il 24 novembre

La perturbazione che da giorni interessa la Campania continuerà a insistere anche domani, seppur con un’intensità più contenuta rispetto alle ultime ore. Dopo le nuove valutazioni del Centro Funzionale, la Protezione Civile regionale ha deciso di estendere l’allerta meteo di altre 24 ore, riducendo contestualmente il livello di criticità.

Le aree coinvolte

Fino alle 23.59 di oggi restano attive le condizioni di allerta arancione su gran parte della regione, in particolare lungo la fascia costiera:

  • Zona 1: Piana campana, Napoli, Isole, Area Vesuviana

  • Zona 2: Alto Volturno e Matese

  • Zona 3: Penisola Sorrentina-amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini

  • Zona 5: Tusciano e Alto Sele

  • Zona 6: Piana del Sele e Alto Cilento

Nelle restanti zone, fino a questa sera, resta in vigore il livello giallo. A partire dalla mezzanotte, invece, tutta la Campania passerà uniformemente all’allerta gialla.

Le indicazioni della Protezione Civile

Nella giornata del 26 novembre, i temporali tenderanno a diventare più sporadici e i rovesci saranno concentrati su aree circoscritte. Le piogge continueranno comunque a generare un rischio idraulico localizzato, mentre il rischio idrogeologico scenderà rispetto alle ultime 24 ore. Resterà però elevata l’attenzione per la stabilità dei versanti, anche in assenza di nuove precipitazioni, a causa della forte saturazione dei terreni. L’allerta per vento forte e mare agitato terminerà invece allo scoccare della mezzanotte.

Attivazione dei COC

Ai Comuni ricadenti nelle zone interessate si raccomanda di mantenere operativi i Centri Operativi Comunali e di adottare tutte le misure previste dai piani di protezione civile, sia strutturali che non strutturali, utili a prevenire e mitigare eventuali criticità.

Ultime notizie