Negli ultimi anni la trasformazione digitale ha rivoluzionato il panorama occupazionale, e lo ha fatto creando nuove professioni del tutto diverse (o quasi) da quelle del recente passato. Le innovazioni tecnologiche, l’espansione delle piattaforme online e l’incremento dell’interazione digitale tra utenti e aziende hanno creato nuove esigenze e, di conseguenza, nuove figure professionali. Ma quali sono le più interessanti?
Il social media manager
Una delle figure più importanti relative a questa nuova era lavorativa è il Social Media Manager. Il cosiddetto SMM si occupa della gestione e della pianificazione delle attività sui social network. Il suo ruolo consiste nel definire elementi come le strategie editoriali, la creazione dei contenuti, il controllo delle performance e le interazioni con gli utenti, al fine di migliorare la visibilità di un brand. L’importanza di questa figura, oggi, viene riconosciuta da tutte le imprese, soprattutto per il peso della comunicazione in un mondo sempre più digitale e interconnesso. Con un bravo social media manager, ogni azienda può modellare e ampliare la portata della propria brand identity.
Il presentatore di game show online
All’interno del settore dell’intrattenimento digitale è nata una figura molto particolare, che è una sorta di incrocio tra le tradizioni e il moderno. Si parla del presentatore di game show online come Live Monopoly Big Baller, reperibile presso le principali piattaforme di gambling digitali approvate dall’ADM. In pratica, questo professionista ha il compito di condurre il game show da uno studio televisivo o da una sala specifica di un casinò fisico. Lo spettacolo viene poi ripreso dalle telecamere e trasmesso in streaming in tempo reale. Il suo lavoro non si limita alla mera presentazione, ma richiede anche una spiccata capacità comunicativa, una buona prontezza e una perfetta padronanza degli strumenti digitali utilizzati per la trasmissione.
Big data e data scientist
Un’altra professione divenuta oggi centrale, grazie alla diffusione dei big data, è quella del Data Scientist. Questo esperto analizza enormi volumi di dati grezzi, strutturati o non strutturati, per individuare pattern e tendenze utili alla definizione delle strategie aziendali. Utilizzando tecniche statistiche, algoritmi e strumenti di machine learning, il Data Scientist traduce le informazioni complesse in elementi chiave per il processo decisionale. L’affidabilità delle sue analisi consente alle imprese di anticipare le esigenze del mercato, ottimizzare le operazioni interne e migliorare i prodotti o servizi offerti. In sintesi, è una sorta di traduttore e di “semplificatore”: dai dati grezzi produce delle analisi che anche i non esperti possono leggere e attuare nel concreto.
L’E-commerce specialist
In ambito commerciale, l’E-commerce Specialist rappresenta una figura assolutamente indispensabile per chi vende online. Questo professionista si occupa della gestione e dell’ottimizzazione degli shop digitali, ovvero dei negozi elettronici. Il suo lavoro prevede la definizione delle strategie di pricing, l’ottimizzazione delle schede prodotto, la gestione dei flussi logistici digitali e l’analisi delle metriche di vendita. L’obiettivo è chiaro: incrementare le conversioni, ovvero trasformare i visitatori del sito in acquirenti effettivi. Grazie ad una profonda conoscenza degli strumenti di analytics e delle dinamiche del comportamento d’acquisto online, l’E-commerce Specialist è in grado di affinare continuamente le strategie per migliorare le prestazioni della piattaforma.