Site icon Occhio di Salerno

Campania, legge sulle Pro Loco: approvata norma che semplifica e valorizza il volontariato territoriale

pro loco campania legge approvata consiglio regionale

Corrado Matera e Andrea Volpe

Il Consiglio regionale della Campania ha approvato la legge che rafforza il ruolo delle Pro Loco: ridotti vincoli burocratici e più opportunità per promuovere cultura, turismo e comunità locali.

Pro Loco Campania: legge approvata, meno burocrazia e più strumenti per i volontari

Il Consiglio Regionale della Campania ha approvato una modifica alla legge sul turismo volta a rafforzare e semplificare il ruolo delle Pro Loco, associazioni storicamente impegnate nella promozione culturale, turistica e sociale dei territori. La legge nasce dalla collaborazione dei consiglieri regionali Andrea Volpe e Corrado Matera, che hanno unificato due proposte legislative separate, integrando contributi provenienti dalle comunità locali e da rappresentanti di UNPLI, EPLI e delle Pro Loco campane.

La normativa aggiorna la L.R. 18/2014, riducendo gli ostacoli burocratici, ampliando l’accesso ai bandi e incentivando la rete tra associazioni e istituzioni. Nella nostra Regione sono oltre 550 Pro Loco, mentre in Italia superano le 6.300 realtà, con più di 300.000 volontari che custodiscono tradizioni, organizzano eventi e animano borghi e città.

“Con questa legge consegniamo più strumenti a chi, con passione e volontariato, tiene viva la Campania”, ha dichiarato Corrado Matera, mentre Andrea Volpe ha sottolineato come il testo unico rappresenti “una vittoria di squadra, liberando le Pro Loco da vincoli inutili e aprendo spazi di partecipazione e crescita”. Il provvedimento riconosce così il ruolo strategico delle Pro Loco nel turismo diffuso e nello sviluppo locale, garantendo strumenti concreti per valorizzare identità e comunità.

Exit mobile version