Site icon Occhio di Salerno

Positano onora i defunti e rafforza la tutela del cimitero di Liparlati: “Vicini ai cittadini in questa ricorrenza”

positano commemorazione defunti tutela cimitero

Cimitero Liparlati

A Positano, nella giornata odierna 2 novembre, si è rinnovato il ricordo dei defunti e confermato l’impegno per la tutela del cimitero di Liparlati, simbolo di memoria collettiva e patrimonio Unesco.

Positano ricorda i defunti e tutela il cimitero di Liparlati: memoria e impegno

Come ogni anno, nei primi giorni di novembre la comunità di Positano si unisce nel ricordo dei propri cari scomparsi, un momento fatto di silenzio, memoria e profondo sentimento collettivo. Attraverso un messaggio pubblicato sui propri canali istituzionali, l’amministrazione comunale ha espresso vicinanza ai cittadini in questa ricorrenza particolarmente sentita, sottolineando il valore della memoria come legame condiviso: un tributo a chi ha contribuito a costruire la storia della città.

Tra i luoghi simbolo di questo momento c’è il cimitero di Liparlati, da tempo al centro di un percorso di riqualificazione e valorizzazione. Gli interventi realizzati hanno reso l’area più decorosa e accessibile, rafforzandone il ruolo di spazio di pace e spiritualità. Tra le opere più rilevanti, il Comune ha ricordato l’ascensore meccanico che collega il parcheggio alla parte alta del quartiere, una soluzione che ha permesso anche a persone con difficoltà motorie e anziani di raggiungere più agevolmente il cimitero. La possibilità per molti cittadini di poter tornare a salutare i propri cari con maggiore facilità è stata definita dall’amministrazione un passo fondamentale per l’intera comunità, un segnale di attenzione verso i bisogni delle persone e il valore del luogo.

Il Comune ha inoltre annunciato che nei prossimi mesi proseguiranno gli interventi destinati a tutelare e arricchire questo spazio, riconosciuto anche come patrimonio Unesco per la sua importanza culturale e storica. Un impegno, quello dell’amministrazione, volto a preservare non solo un luogo fisico, ma anche l’identità e la memoria di Positano. Nel messaggio conclusivo, l’amministrazione ha ribadito la centralità del ricordo come atto di civiltà e dovere condiviso, invitando a custodire con rispetto i luoghi della memoria affinché, attraverso essi, la storia della comunità continui a vivere.

Exit mobile version