Eventi e cultura Salerno, Salerno

Portoni, Matassa e Suon 2025 – A Campagna si aprono le porte della memoria, della musica e del Sud

Portoni Matassa Suon Campagna
Portoni, Matassa e Suon 2025 – A Campagna si aprono le porte della memoria, della musica e del Sud

Nel cuore di Campagna, là dove le pietre parlano di nobiltà e le strade scorrono d’acqua ribelle, ritorna Portoni, Matassa e Suon: tre giorni – dall’11 al 13 luglio – per immergersi in un’esperienza che è insieme festa popolare e percorso identitario. L’evento, organizzato da Smart Lab con il progetto Mangio Tipico e parte integrante del Chiena Summer Fest, è patrocinato dal Comune di Campagna e dalla Pro Loco Città di Campagna.

Non si tratta soltanto di un’iniziativa enogastronomica o musicale: è un attraversamento simbolico e reale della storia profonda di Campagna, che si mostra tra portoni nobiliari apertisapori tradizionalimusiche del Sud e momenti di riflessione civile. Un appuntamento che coniuga il recupero della memoria con il bisogno contemporaneo di comunità, cultura e condivisione.

Un borgo che racconta storie

Campagna è una città che non dimentica la sua storia. È il luogo che ha visto passare famiglie come i Grimaldi e i Principi Orsini, di cui oggi resta viva l’eredità, anche attraverso la presenza recente di ospiti d’eccezione come il Premio Nobel Didier Queloz e il Principe Domenico Napoleone Orsini, discendente diretto della casata. Una terra che sa farsi crocevia tra la cultura alta e quella popolare, tra pensiero critico e riti collettivi.

È da qui che parte Portoni, Matassa e Suon 2025, come invito a varcare soglie fisiche e simboliche, con l’apertura di cortili storici, la valorizzazione dei sapori antichi e la riscoperta di un’identità meridionale che si racconta con orgoglio e consapevolezza.

Il programma: arte, parole e suoni tra i vicoli

Venerdì 11 luglio alle ore 20:00 si alza il sipario. I portoni storici del centro si aprono per accogliere visitatori e curiosi in un percorso artistico e musicale. Il Chiostro Comunale ospita una mostra dedicata al maestro Antonio Del Donno, mentre tra le strade si diffondono le sonorità de E Faticunn, gruppo di musica popolare. In chiusura, DJ set di Cosimoskinner in Piazza Palatucci, per una notte di festa tra antico e contemporaneo.

Sabato 12 luglio è il giorno della parola. Alle 21:30, sempre in Piazza Palatucci, il giornalista e scrittore Pino Aprile, autore di libri come Terroni e figura centrale del pensiero meridionalista, sarà protagonista di un incontro pubblico in dialogo con Eirene Campagna. Un’occasione per riflettere su narrazioni storiche, stereotipi e possibilità di riscatto del Sud. A seguire, il concerto de I Valcalore porterà in piazza il ritmo delle radici.

Domenica 13 luglio si apre nel segno della cultura e della tradizione. Alle 10:00 si terrà il convegno “Mediterranean Melodies”, dedicato al dialogo musicale tra le sponde del Mare Nostrum. Alle 12:00 è prevista la Chiena passeggiata, il rito collettivo dell’acqua che attraversa Campagna d’estate, in una catarsi giocosa e comunitaria.

Il pomeriggio si snoda tra mostre diffuse nei palazzi storicidegustazioni e laboratori. In menù, piatti tipici della tradizione locale come matassa e fasulciambotteformaggi e mieleschiacciatine e anguria. Tra le esposizioni artistiche, opere di Antonio del DonnoDioniso del GrossoArianna MuroMichele delle Rocca e Antonio Elalife.

In programma anche il laboratorio “Mpasta, pitta e ricuordate” a cura del Forum dei Giovani, con il Centro per la Vita Indipendente e il Centro Sociale Disabilità, in un segnale concreto di inclusione e partecipazione.

A fare da colonna sonora, la musica cilentana dei Lanternina Folk, che accompagnerà il ritmo lento e intenso dell’ultima giornata.

La forza di un’identità condivisa

La chiusura dell’evento coincide con la Giornata Nazionale delle Pro Loco d’Italia, di cui Campagna sarà una delle protagoniste. Un segno forte, che riafferma il ruolo centrale delle comunità locali nella valorizzazione del patrimonio culturale diffuso.

Portoni, Matassa e Suon non è solo un evento: è un gesto collettivo, un percorso di consapevolezza. È Campagna che si guarda allo specchio, tra i riflessi delle sue acque storiche e i colori dei suoi portoni. E si racconta attraverso la bellezza, la memoria e la voce del Sud.

Per info dettagliate e aggiornamenti:
www.prolococampagna.it

Campagna

Ultime notizie