Cronaca Salerno, Salerno

Agropoli aggiorna le concessioni di ormeggio: trasparenza, innovazione e sostenibilità

porto agropoli ormeggio concessioni nuove regole
Porto di Agropoli
Porto di Agropoli

Il Comune di Agropoli introduce nuove regole per l’assegnazione dei punti di ormeggio nel porto turistico, con concessioni fino a 4 anni, criteri di trasparenza e premi per progetti sostenibili e innovativi. Lo riporta InfoCilento.

Porto di Agropoli, nuove regole per le concessioni di ormeggio: criteri e durata

L’amministrazione comunale di Agropoli ha ridefinito le regole per le concessioni demaniali marittime destinate all’ormeggio della nautica da diporto. Con la Deliberazione della Giunta Comunale n° 505 del 30 ottobre 2025, sono stati stabiliti criteri orientati a trasparenza, imparzialità e valorizzazione del territorio.

Concessioni in scadenza e iter procedurale

La validità dei titoli concessori in essere, prorogata fino al 31 ottobre 2025, ha permesso di tutelare le attività strategiche per l’economia locale e di mantenere produttivo il demanio marittimo. La delibera distingue chiaramente tra concessioni turistico-ricreative e punti di ormeggio, considerati un servizio pubblico locale a rilevanza economica. Dopo il rigetto delle domande di nuovi titoli presentate da alcuni concessionari uscenti, l’amministrazione procederà con una procedura a evidenza pubblica e comparazione delle domande concorrenti, garantendo trasparenza e pari condizioni tra i partecipanti.

Criteri operativi e durata

La Giunta ha fissato la durata massima delle concessioni a quattro anni, in linea con il progetto regionale di fattibilità tecnica ed economica del porto. Ogni soggetto potrà ottenere al massimo una concessione per lo stesso programma imprenditoriale. I candidati saranno valutati sulla base di requisiti tecnici, finanziari ed esperienza pregressa. In caso di più domande, saranno premiati i progetti innovativi con attenzione a:

  • Sviluppo del territorio e promozione turistica.

  • Valorizzazione delle PMI locali e ricadute occupazionali.

  • Sostenibilità e utilizzo di materiali eco-compatibili, con minimo impatto ambientale.

  • Miglioramento dei servizi, accessibilità e decoro urbano.

  • Inclusione sociale, garantendo libero accesso ai punti di ormeggio, anche alle persone con disabilità.

Nel periodo di transizione, le concessioni esistenti restano valide, ma eventuali investimenti saranno realizzati a rischio del concessionario, senza pregiudicare le future decisioni del Comune.

Comune di Agropoli

Ultime notizie