Curiosità

Ponti e festività 2026: con 8 giorni di ferie si possono ottenere 30 giorni di vacanza

quando inizia scuola calendario 2025-2026 date regione per regione
Foto generica
Foto generica

Pianificare con anticipo le ferie del 2026 potrebbe trasformarsi in una vera e propria arte dell’organizzazione. Il calendario del prossimo anno, infatti, offrirà diverse opportunità per costruire lunghi periodi di riposo, sfruttando al meglio le festività nazionali. Con una strategia ben studiata e un investimento di appena otto giorni di ferie, sarà possibile ottenere fino a trenta giorni di vacanza complessiva, distribuiti nel corso dell’anno.

Nel 2026 con 8 giorni di ferie si possono ottenere 30 giorni di vacanza

Nonostante alcune ricorrenze importanti – come il 25 aprile, Ferragosto, Ognissanti e Santo Stefano – cadano di sabato o domenica, il calendario 2026 non delude gli amanti dei “ponti”. Gennaio e dicembre, in particolare, si confermano mesi ideali per chi desidera staccare la spina.

Il nuovo anno inizierà con un’occasione ghiotta: Capodanno cadrà di giovedì, mentre l’Epifania sarà martedì 6 gennaio. Prendendo due soli giorni di ferie – venerdì 2 e lunedì 5 gennaio – si otterrà una pausa di sei giorni consecutivi, dal 1° al 6 gennaio, perfetta per chi vorrà prolungare le festività natalizie.

La primavera garantirà altri weekend lunghi. Pasqua e Pasquetta, previste per domenica 5 e lunedì 6 aprile, offriranno naturalmente tre giorni di riposo. Pochi giorni dopo, la Festa dei Lavoratori, che nel 2026 cadrà di venerdì, regalerà un ulteriore ponte di tre giorni, dal 1° al 3 maggio, senza necessità di ricorrere alle ferie.

Giugno rappresenterà un’altra opportunità interessante: la Festa della Repubblica, il 2 giugno, cadrà di martedì. Basterà quindi prendere un solo giorno di ferie, lunedì 1° giugno, per ottenere quattro giorni consecutivi di vacanza, da sabato 30 maggio a martedì 2 giugno.

Dicembre, infine, sarà il mese più generoso. L’Immacolata, fissata per martedì 8 dicembre, consentirà di creare un ponte di quattro giorni prendendo il lunedì 7 come giorno di ferie. Ma il vero “colpo di scena” arriverà a Natale: con il 25 dicembre che cade di venerdì, sarà possibile costruire una maxi-vacanza di dieci giorni, dal 25 dicembre al 3 gennaio 2027, utilizzando quattro giorni di ferie (dal 28 al 31 dicembre).

In sintesi, con appena otto giorni di ferie distribuiti tra gennaio, giugno e dicembre, si potranno ottenere fino a trenta giorni di pausa effettiva nel corso del 2026. Un risultato che farà gola a molti lavoratori, soprattutto a chi saprà muoversi in anticipo per pianificare i propri turni prima che lo facciano i colleghi.

ferievacanze

Ultime notizie