A Polla si è tenuto un incontro dedicato al tema della disabilità con Federica Mignoli, Attilio Pierro e il ministro Locatelli: focus su inclusione, caregiver, PEBA e riforme per garantire dignità e pari opportunità.
Polla, incontro su disabilità con Mignoli e il ministro Locatelli: dignità e inclusione al centro
A Polla si è svolto questa mattina mercoledì 19 novembre un incontro dedicato al tema della disabilità, promosso da Federica Mignoli, candidata della Lega alle prossime elezioni regionali, insieme all’onorevole Attilio Pierro e al ministro per la Disabilità Alessandra Locatelli. Al centro del confronto il percorso che conduce dall’inclusione alla piena valorizzazione delle persone con disabilità, con un’attenzione specifica al potenziamento dei servizi e all’abbattimento delle barriere che ancora ostacolano la vita quotidiana di molti cittadini.
Mignoli ha ripercorso il lavoro svolto da assessore del Comune di Polla sul fronte dell’accessibilità, ricordando l’approvazione del PEBA, il Piano per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche. Un traguardo importante che, tuttavia, non ha trovato ancora completa applicazione: «I fondi sono stati distratti e il primo ostacolo fisico è ancora l’accesso al municipio», ha denunciato.
Tra il pubblico erano presenti realtà del terzo settore e alcuni amministratori locali. Mignoli ha espresso rammarico per la scarsa partecipazione dei sindaci invitati: «Solo il primo cittadino di Montesano sulla Marcellana è intervenuto, nonostante la presenza di un ministro della Repubblica», ha sottolineato.
Gli interventi
La mattinata ha visto gli interventi di Rita Cusati, referente provinciale per la disabilità e madre di un giovane autistico, e Luigi Mea, rappresentante territoriale dell’Unione Italiana Ciechi. Entrambi hanno portato testimonianze concrete delle difficoltà quotidiane ma anche dei progressi ottenuti, citando l’impegno di due ragazzi autistici, Martino e Gabriele, che oggi sono soci con diritto di voto nelle rispettive associazioni.
L’onorevole Attilio Pierro ha ribadito l’importanza di costruire reti solide: «Grazie al ministro Locatelli stiamo ottenendo risposte. Non siamo soli: c’è un lavoro di squadra e Federica ha dimostrato grande competenza e capacità nell’affrontare le problematiche del territorio», ha detto, sottolineando la volontà della Lega di rafforzare il rapporto tra Regione Campania e Governo.
Il ministro Locatelli ha illustrato le principali novità normative, a partire dal riconoscimento del ruolo dei caregiver, sostenuto da una cornice regolamentare e da fondi dedicati: «Abbiamo trovato le risorse: 250 milioni di euro nella legge di bilancio. È un passo avanti che dà dignità a chi presta assistenza per oltre 90 ore a settimana», ha spiegato. La riforma sulla disabilità, ha aggiunto, opera su due piani: una valutazione unica, che evita ripetuti accertamenti nel tempo, e il progetto di vita, già normato da un decreto attuativo, che consente a un unico organismo di coordinare risposte e supporti socio–sanitari.
Locatelli ha poi richiamato la necessità di superare non solo le barriere fisiche, ma anche quelle culturali e quelle legate a una burocrazia ancora troppo pesante: «Siamo una comunità di persone che devono avere le stesse opportunità. Se ci fermiamo ai limiti, falliamo come società. L’ascolto è la strada da seguire». In chiusura, il ministro ha rivolto un incoraggiamento a Mignoli: «Polla ha perso un assessore straordinario. Il tuo percorso è appena iniziato, e ti ringrazio per aver creato questo momento di confronto in un territorio che ha grande bisogno di attenzione».









