Cronaca

La Polizia di Stato presenta il Calendario 2026: storie di umanità e dedizione dietro la divisa

polizia stato calendario 2026
Il calendario
Il calendario

Presentato alle Terme di Diocleziano a Roma il Calendario 2026 della Polizia di Stato. Scatti firmati da Benedusi e Stazzoni raccontano l’umanità e il coraggio dietro la divisa. Parte del ricavato sarà destinata a UNICEF e al Piano “Marco Valerio”.

Calendario 2026 della Polizia di Stato: volti, storie e valori di chi serve il Paese

Nel suggestivo scenario delle Terme di Diocleziano, uno dei complessi monumentali più imponenti e meglio conservati al mondo, la Polizia di Stato ha presentato oggi, alle ore 16.00, il nuovo Calendario 2026. Un evento di grande valore simbolico e culturale, che ha visto la partecipazione del Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi e del Capo della Polizia – Direttore Generale della Pubblica Sicurezza, Prefetto Vittorio Pisani.

Gli scatti del calendario, firmati dai fotografi Settimio Benedusi e Guido Stazzoni, fondatori del collettivo Ricordi Stampati, raccontano l’essenza più autentica della Polizia: uomini e donne che ogni giorno mettono la propria vita al servizio del Paese, senza rinunciare alla dimensione personale, familiare e umana.

L’edizione 2026 è una narrazione visiva a più livelli: accanto alle fotografie di gruppo, i ritratti individuali in bianco e nero restituiscono la storia e la voce di chi vive la divisa con dedizione e orgoglio.
Tra le testimonianze, quella di Concetta, ispettore a Malpensa e mamma di Gabriele, che ha saputo coniugare famiglia e lavoro; di Mauro, prossimo alla pensione, che ha coronato il sogno di diventare poliziotto; di Julia, atleta paralimpica delle Fiamme Oro, che attraverso la scherma ha trovato la forza di rinascere; e di Medy, nato in Italia da genitori bengalesi, per cui la divisa è simbolo di riscatto e amore per il Paese.

Anche quest’anno il Calendario della Polizia di Stato sostiene finalità solidali: parte dei proventi sarà devoluta al progetto UNICEF “Zambia”, volto a garantire il diritto all’acqua per tutti i bambini, e al Piano “Marco Valerio”, che assiste i figli dei dipendenti della Polizia affetti da gravi patologie.

La cerimonia, condotta dalla giornalista Laura Chimenti, ha visto la partecipazione della Dott.ssa Federica Rinaldi, direttrice del Museo Archeologico Romano Terme di Diocleziano, del presidente UNICEF Italia Nicola Graziano, dell’ambasciatore UNICEF Gabriele Corsi e di numerose personalità del mondo della cultura e dello spettacolo, tra cui Federico Palmaroli (Osho), Pierpaolo Spollon e Paola Minaccioni. La diretta integrale dell’evento è disponibile su YouTube al seguente link: Presentazione Calendario Polizia di Stato 2026. Il Calendario 2026 sarà acquistabile dal 17 novembre sulla piattaforma Amazon.

Polizia di Stato

Ultime notizie