Cronaca Salerno, Salerno

Salerno, il TAR dà ragione al Cantiere Navale Gatto sul PIP nautico di Capitolo San Matteo: si riapre la vicenda sulla delocalizzazione delle attività cantieristiche

pip nautico salerno tar accolto ricorso cantiere navale gatto
Capitolo San Matteo
Capitolo San Matteo

Il TAR di Salerno accoglie il ricorso del Cantiere Navale Gatto e annulla il diniego del Comune sul PIP nautico di Capitolo San Matteo, riaprendo la vicenda sulla delocalizzazione delle attività cantieristiche. Lo riporta SalernoToday.

PIP nautico Salerno: il TAR accoglie il ricorso del Cantiere Navale Gatto

Nuovo capitolo nella lunga vicenda del PIP nautico di Capitolo San Matteo: il Tribunale Amministrativo Regionale (TAR) di Salerno ha accolto il ricorso del Cantiere Navale Gatto, annullando il provvedimento comunale del 14 aprile 2025 che respingeva la richiesta di dare seguito al protocollo d’intesa del 2008 sulla delocalizzazione delle attività cantieristiche.

I giudici hanno evidenziato che il Comune di Salerno ha violato “la regola inviolabile del contraddittorio procedimentale”, non avendo fornito alla società il preavviso di rigetto previsto dalla legge. La sentenza non comporta l’automatica esecuzione delle opere, ma impone all’amministrazione di riavviare il procedimento rispettando le norme e valutando le osservazioni del cantiere.

Il Cantiere Navale Gatto contestava che, nonostante l’accordo del 2008, il Comune non abbia mai realizzato le infrastrutture marittime necessarie per il varo e l’alaggio delle imbarcazioni nel nuovo lotto del PIP. L’intesa del 2008 prevedeva la liberazione delle storiche aree di Santa Teresa per permettere la riqualificazione urbana e la costruzione di Piazza della Libertà, in cambio della delocalizzazione nel PIP nautico.

Negli anni, ritardi, revoche e contenziosi hanno impedito il pieno rispetto dell’accordo. Già nel marzo 2025 il Consiglio di Stato aveva riconosciuto un inadempimento da parte del Comune, pur precisando che la tutela rimaneva risarcitoria. Secondo esperti del settore, come il presidente di Assomare Italia Davide Michele Di Stefano, l’area del PIP nautico, pur urbanizzata, resta sottoutilizzata, rischiando di perdere la possibilità di diventare un polo nazionale per la cantieristica, come previsto dai progetti originari e confermato dal recente Masterplan Litorale Salerno-Sud.

comune di salerno

Ultime notizie