Nella cornice istituzionale della Sala Caduti di Nassirya del Senato della Repubblica è stato presentato il programma della nona edizione del Picentia Short Film Festival, che dal 25 al 28 settembre 2025 trasformerà Battipaglia in un grande palcoscenico dedicato al cinema, alla musica e alla cultura. La città vivrà quattro giornate intense tra Piazza Aldo Moro e il Palazzo di Città, illuminate dal tema scelto per quest’anno: i sognatori.
Picentia Short Film Festival: dal 25 al 28 settembre a Battipaglia cinema, musica e cultura
A illustrare la manifestazione sono stati il direttore artistico Luca Capacchione, la responsabile organizzazione Cecilia Borriello e il responsabile rapporti istituzionali Jacopo Curcio. Accanto a loro l’assessore Vincenzo Chiera, in rappresentanza del Comune di Battipaglia, e Camillo Catarozzo, presidente di Banca Campania Centro, che ha rinnovato il sostegno dell’istituto a una manifestazione ormai punto di riferimento nel panorama nazionale dei cortometraggi.
Il festival si aprirà il 25 settembre con una mattinata dedicata alla comunicazione social e al cinema, seguita da due eventi speciali incentrati sul contrasto alla violenza di genere, segnando subito l’impegno civile che da sempre contraddistingue la rassegna.
La sera, la città sarà avvolta dalle note del concerto di colonne sonore a cura dell’Ensamble Salerno Classica. Nei giorni successivi si alterneranno momenti di approfondimento e contaminazione. Il Green Day, in collaborazione con Terna, sarà dedicato ai temi del cambiamento climatico nell’ambito dello School Workshop on Climate Change.
Il 27 settembre il focus si sposterà invece sul futuro del territorio con l’incontro “Generazioni in volo: scuola e impresa verso l’aeroporto di Salerno”, realizzato insieme a Enav, alla Camera di Commercio di Salerno e all’associazione FlySalerno. Lo stesso giorno spazio alla letteratura con l’evento speciale Picentia Books, che ospiterà la presentazione del volume “Guida alla sopravvivenza nel cinema”, a cura di Nano Film.
Gli ospiti e i riconoscimenti
Tra gli ospiti più attesi di questa edizione figurano Luigi Zeno (26 settembre), Beatrice Fazi e Antonio Fiore (27 settembre). La serata conclusiva del 28 settembre sarà dedicata ai riconoscimenti: il premio speciale andrà a Fabrizio Casinelli, direttore della Direzione Comunicazione Rai, per la sua carriera giornalistica da “comunicatore-sognatore”, mentre il Picentia Award “Città di Battipaglia” sarà assegnato a Sergio Assisi, attore poliedrico e amatissimo dal grande pubblico, capace di muoversi con talento tra cinema, teatro e televisione e di conquistare generazioni diverse con il suo stile unico.
Il programma del 28 settembre
La giornata del 28 settembre sarà interamente dedicata alla legalità, con un evento in memoria di Boris Giuliano e un approfondimento sulla guida sicura che vedrà anche l’esposizione di auto storiche a cura dell’ACI Salerno.
L’incontro vedrà come relatori il Vice Questore Aggiunto e Direttore della DIA di Catanzaro, Dott. Beniamino Fazio, il Presidente della Commissione Parlamentare Antimafia, On. Chiara Colosimo, e il Procuratore della Repubblica di Catanzaro, Dott. Salvatore Curcio. Arricchirà il confronto il contributo video del Sottosegretario al Ministero dell’Interno, On. Wanda Ferro.
Il Picentia Short Film Festival 2025 si conferma così come uno spazio di incontro e di crescita collettiva, in cui cinema, musica, impegno civile e riflessione sociale si intrecciano per dare voce al territorio e ai suoi sognatori.