Il Consorzio Sociale S10 ha acquistato un immobile a Pertosa per realizzare il primo “Forno Sociale” del Vallo di Diano, progetto innovativo di inclusione lavorativa per persone con disabilità, integrando turismo e tradizione locale.
Pertosa: il Consorzio S10 acquista un immobile per il primo “Forno Sociale” del Vallo di Diano
Un passo significativo per le politiche sociali locali: il Consorzio Sociale Vallo di Diano – Tanagro – Alburni (Ambito S10) ha completato l’acquisto di un immobile comunale in Piazza De Marco, aprendo la strada alla possibile nascita del primo “Forno Sociale” del Vallo di Diano. L’iniziativa punta a offrire percorsi di inclusione lavorativa a persone con disabilità, combinando attività economica, turismo e responsabilità sociale. L’idea si ispira a buone pratiche nazionali, come PizzAut, ma con un modello adattato alle caratteristiche del territorio. Il progetto mira a creare un’attività imprenditoriale a sfondo sociale, capace di garantire autonomia, dignità e continuità lavorativa ai ragazzi dei centri diurni.
La struttura è situata in una posizione strategica, a pochi passi dal Museo Speleo-Archeologico MIdA e dalle Grotte di Pertosa-Auletta, attrazione turistica che attira circa 70.000 visitatori all’anno. Il progetto, che sarà presto aperto a manifestazioni di interesse, prevede la collaborazione con cooperative sociali e realtà imprenditoriali locali. Tra le attività possibili ci sono panificazione, piccola rosticceria, laboratori didattici, degustazioni di prodotti tradizionali e produzioni tipiche come la pizza piena di Pertosa, biscotti e altre specialità locali.
Alla firma dell’atto notarile, oltre al Notaio Nicola Guerriero, erano presenti il presidente del Consorzio Michele Di Candia, il presidente della Comunità Montana Vallo di Diano Vittorio Esposito, il sindaco e membro del CDA del Consorzio Domenico Barba e il responsabile dell’Ufficio Tecnico Comunale Gerardo Curcio.
“L’acquisto dell’immobile rappresenta un investimento strategico per rafforzare la presenza del Consorzio nel Vallo di Diano e sviluppare nuovi progetti sociali” ha commentato Michele Di Candia. Il Direttore del Consorzio, Antonio Florio, ha sottolineato la dimensione inclusiva dell’iniziativa: “L’obiettivo è creare un ambiente produttivo e accogliente dove i ragazzi con disabilità possano sviluppare competenze, autonomia e interagire con il turismo e la comunità locale”.
Il sindaco Domenico Barba ha espresso soddisfazione per la scelta: “Destinare questo immobile al Consorzio significa unire economia e valore sociale. Pertosa ha un grande potenziale turistico e il progetto può diventare un fiore all’occhiello del territorio, dando ai nostri ragazzi dignità e opportunità lavorative”. Il “Forno Sociale” rappresenta un modello di collaborazione istituzionale e innovazione sociale, con l’intento di coniugare tradizione, turismo e sviluppo inclusivo nel Vallo di Diano.









