Videosorveglianza fuori uso a Perdifumo: solo 9 telecamere su 45 sono funzionanti. La minoranza chiede spiegazioni al Comune. L’Amministrazione risponde annunciando un progetto di potenziamento della videosorveglianza. Lo riporta InfoCilento.
Perdifumo, videosorveglianza fuori uso: minoranza all’attacco, il Comune annuncia potenziamenti
Nel comune di Perdifumo si riapre il dibattito sulla sicurezza urbana dopo la segnalazione del gruppo consiliare di minoranza “Prospettiva Futura”. Secondo quanto denunciato, soltanto 9 delle 45 telecamere installate sul territorio risultano operative, un dato che desta forte preoccupazione tra i residenti.
Il nodo critico
La contestazione riguarda il perdurare della situazione: nonostante i mesi trascorsi, la maggior parte delle telecamere non è stata riparata o sostituita, lasciando vaste aree del paese prive di un adeguato controllo. A finire sotto la lente è anche il contratto siglato dal Comune con la ditta incaricata della gestione della videosorveglianza.
Le accuse della minoranza
“È difficile pensare che 36 dispositivi siano fuori uso per motivazioni non coperte dal contratto e non attribuibili alla ditta — sottolineano da Prospettiva Futura —. Serve un chiarimento puntuale sulle cause dei guasti, sulle responsabilità e sui motivi dell’assenza di interventi risolutivi”. Secondo il gruppo, se fosse stato evidente che l’impianto non potesse essere ripristinato nei limiti previsti dall’affidamento, l’Amministrazione avrebbe dovuto valutare misure correttive, come interventi straordinari o modifiche contrattuali, prima di procedere alla stipula. La minoranza richiama inoltre l’urgenza della questione: con l’avvicinarsi della scadenza del contratto e il crescente numero di furti e atti vandalici nel Cilento, il rischio è quello di lasciare il territorio ulteriormente esposto.
La replica del Comune
Dal Municipio, guidato dal sindaco Vincenzo Paolillo, fanno sapere che è in corso la realizzazione di un progetto di ampliamento e miglioramento dell’intero sistema di videosorveglianza, considerato ormai indispensabile per tutelare la comunità e ripristinare un livello adeguato di sicurezza.









