Site icon Occhio di Salerno

Percorsi nel Gusto 2025: la Fondazione EBRIS celebra la Dieta Mediterranea tra Cilento e Costiera Sorrentina

Percorsi nel Gusto 2025 cilento costiera sorrentina

La locandina

Dal 6 al 10 ottobre 2025 la Fondazione EBRIS propone “Percorsi nel Gusto” dal Cilento fino alla Costiera Sorrentina. Un viaggio tra cultura, tradizione e salute alla scoperta della Dieta Mediterranea, con laboratori, visite e un convegno finale a Salerno.

Dal Cilento alla Costiera: torna “Percorsi nel Gusto” con la Fondazione EBRIS

Dal 6 al 10 ottobre 2025 la Fondazione EBRIS rilancia “Percorsi nel Gusto”, un itinerario tra salute, cultura e gastronomia dedicato alla Dieta Mediterranea. L’iniziativa, realizzata in collaborazione con il Museo Vivente della Dieta Mediterranea e il GAL Approdo di Ulisse, propone un percorso esperienziale e scientifico che attraversa il Cilento, Salerno e la Costiera Sorrentina, esplorando il ruolo della Dieta Mediterranea nella prevenzione, nel benessere e nello sviluppo culturale del territorio.

Cinque giornate ricche di incontri, visite e laboratori vedranno protagonisti esperti internazionali, giornalisti, ricercatori e operatori agroalimentari. Tra le tappe previste, il Parco Archeologico di Velia, caseifici, frantoi, aziende agricole e vitivinicole, con approfondimenti su specialità locali come pizza cilentana e fichi bianchi di Prignano. Non mancheranno momenti di degustazione tecnica e laboratori pratici su produzione casearia e raccolta delle olive.

Il viaggio si concluderà il 10 ottobre presso la Fondazione EBRIS a Salerno, alle ore 17.15, con un convegno finale guidato da Alessio Fasano, Presidente e Direttore Scientifico della Fondazione, seguito da un aperitivo panoramico e una performance musicale. L’evento intende sintetizzare le opportunità future per promuovere la Dieta Mediterranea come strumento di salute pubblica e valorizzazione culturale, rafforzando il legame tra tradizione gastronomica e rigore scientifico. Percorsi nel Gusto si conferma come un format innovativo, capace di attrarre professionisti, turisti esperienziali ed educatori, trasformando il gusto in un vero e proprio veicolo di consapevolezza alimentare e sviluppo territoriale.

Exit mobile version