La zona rossa Covid in Campania potrebbe durare più di 15 giorni. Il motivo? I parametri relativi alla situazione epidemiologica sono destinati comunque ad aumentare. L’Unità di crisi spiega perché la chiusura è su tutta la regione e non per province.
Perché la zona rossa Covid in Campania potrebbe durare un mese
La curva dei contagi in Campania è tornata a salire e in regione si registrano da giorno oltre 2500 nuovi contagi. L’indice di Rt, come ricorda anche Fanpage, è da zona arancione ma nonostante tutto la Campania passerà in zona rossa da lunedì 8 marzo. E se la situazione dovesse peggiorare? L’indice Rt ai fini della classificazione delle fasce risale a due settimane fa. Ma inevitabilmente crescerà.
L’ORDINANZA ZONA ROSSA PER 15 GIORNI
Leggi anche:
- Campania in zona rossa dall’8 marzo: chiudono barbieri e parrucchieri, niente visite ad amici e parenti
- La Campania in zona rossa, il modello dell’autocertificazione da scaricare in PDF
- Campania in zona rossa, i negozi aperti e quelli chiusi dall’8 marzo | CODICI ATECO
Gran parte dei positivi sono fra le province di Napoli e Salerno. È giusto chiudere tutta la Campania o sarebbe stato giusto istituire zone rosse nelle sole due province e lasciare libera ad esempio Benevento che ha dati da zona gialla o addirittura bianca?
Italo Giulivo, responsabile Unità di crisi regionale Covid in Campania spiega le ragioni del provvedimento:
“l’applicazione di misure rigorose anche in zone che presentano indici di contagio inferiori ad altre, risponde ad un’azione di utile prevenzione perché la diffusione sia contrastata prima di interventi che risultino adottati in modo tardivo, anche in considerazione della maggiore trasmissibilità delle varianti”.