Cronaca Salerno, Salerno

Parcheggiatori abusivi a Salerno: ritorna l’emergenza, tra minacce, impunità e degrado urbano

Napoli parcheggiatore arrestato
Immagine di repertorio
Napoli parcheggiatore arrestato

Dopo le continue risse nel centro storico e una microcriminalità diffusa che da mesi alimenta l’insicurezza percepita tra i cittadini, a Salerno riemerge con forza anche il fenomeno dei parcheggiatori abusivi. Non si tratta più di episodi sporadici ma di una presenza sistematica e capillare, che interessa le principali arterie cittadine e i luoghi a maggiore afflusso, in particolare nella zona orientale come riportato dal quotidiano Il Mattino oggi in edicola.

Parcheggiatori abusivi a Salerno: ritorna l’emergenza

Ieri mattina, a Torrione, nei pressi dei giardini adiacenti la piscina comunale “Vitale”, si è registrata una delle situazioni più emblematiche: un uomo, di mezza età, ha imposto la propria presenza su un’area di sosta pubblica, pretendendo denaro anche da chi parcheggiava regolarmente sulle strisce bianche riservate ai residenti. Un comportamento deciso e minaccioso, che lascia poco spazio al dubbio: il rifiuto di pagare può comportare reazioni aggressive, sia verbali che fisiche.

Le segnalazioni da parte dei cittadini sono in costante aumento. In molti parlano di uno “stress quotidiano” e di “una minaccia ormai normalizzata”. Ma Torrione non rappresenta un’eccezione. L’intera fascia orientale della città risulta fortemente esposta al fenomeno: da via Allende a via Bandiera, passando per viale De Marco, sin dalle prime ore del mattino i parcheggiatori abusivi si distribuiscono in modo organizzato per presidiare i principali punti d’accesso ai lidi balneari e al cinema multisala. I bagnanti, alla ricerca di un momento di relax, sono costretti a confrontarsi con richieste insistenti e atteggiamenti intimidatori. La scena si ripete ogni giorno, in un contesto turistico che dovrebbe rappresentare un punto di forza per Salerno ma che, al contrario, evidenzia gravi criticità nella gestione dell’ordine pubblico.

Anche il centro cittadino non è risparmiato. A Piazza Vittorio Veneto, nei pressi della stazione ferroviaria, sono stati rilevati almeno due presìdi abusivi nella sola mattinata di ieri. La Polizia Municipale, guidata dal comandante Rosario Battipaglia, si trova a fronteggiare un’emergenza quotidiana con risorse limitate. I dati ufficiali illustrano con chiarezza l’inefficacia delle sanzioni: tra il 2023 e il 2025 sono state elevate 275 contravvenzioni contro i parcheggiatori abusivi, nessuna delle quali risulta pagata. La Questura ha inoltre emesso 85 Daspo, ma ciò non ha impedito il ritorno in strada di almeno 32 soggetti noti, recidivi e presenti nei verbali in maniera continuativa.

Le forze dell’ordine denunciano anche la difficoltà nell’adottare misure più incisive, a causa dell’assenza di denunce formali da parte dei cittadini. Senza una normativa nazionale realmente deterrente, le sanzioni si rivelano poco più che simboliche. «La legge non è dalla nostra parte – ha dichiarato il comandante Battipaglia – Senza la collaborazione dei cittadini, le nostre mani sono legate. Quei soggetti restano in strada, come presenze fisse».

parcheggiatore abusivotorrione

Ultime notizie