Site icon Occhio di Salerno

Pannelli solari sulle barriere acustiche in autostrada: l’enorme potenziale

Pannelli solari sulle barriere acustiche in autostrada: ecco la soluzione dall’enorme potenziale, secondo uno studio statunitense.

Pannelli solari in autostrada: l’enorme potenziale

La necessità di ridurre l’impatto acustico con barriere, quasi sempre artificiali per le ovvie ragioni di mancato rispetto di ragionevoli distanze in autostrada: arriva l’ipotetica soluzione.

Lo studio statunitense

Uno studio statunitense di qualche anno fa ha dimostrato l’enorme potenziale di questa soluzione, se adottata a scala nazionale sull’intera rete autostradale.

Utilizzando solo le barriere antirumore esistenti, gli Usa potrebbero installare da 7 a 9 Gigawatt. E ogni anno potrebbero produrre più di 800 Gigawattora.

La realizzazione

Se le barriere acustiche fotovoltaiche fossero realizzate usando moduli bifacciali, la resa del sistema potrebbe migliorare sensibilmente. La resa può aumentare in modo sorprendente dove sia possibile curare l’orientamento, evitando angoli e zone d’ombra piena.

I tentativi in Italia

In Italia, i tentativi non sono mancati. Per esempio, l’Autostrada del Brennero ha installato questo tipo di barriere a Marano in Trentino. Una coroncina di pannelli abbellisce l’imbocco dello svincolo portuale di La Spezia.

Exit mobile version