Site icon Occhio di Salerno

Torna Panettone d’Artista 2025: a Salerno la festa del gusto e della pasticceria del Sud

panettone artista 2025 salerno

Foto generica

Salerno ospita il festival “Panettone d’Artista” 2025, due giorni dedicati ai maestri pasticcieri del Sud tra degustazioni, premi e progetti solidali. Appuntamento il 29 e 30 novembre alla Stazione Marittima.

Panettone d’Artista 2025: a Salerno la terza edizione tra gusto, artigianalità e solidarietà

Dopo il successo delle precedenti edizioni, torna “Panettone d’Artista”, il festival dedicato al panettone artigianale e alle eccellenze dolciarie del Sud Italia. L’edizione 2025 si terrà sabato 29 e domenica 30 novembre nella suggestiva Stazione Marittima di Salerno, simbolo di eleganza, innovazione e dialogo tra mare e cultura. Promosso con il sostegno della Camera di Commercio di Salerno e del Comune di Salerno, l’evento conferma il suo ruolo di punto di riferimento nel panorama gastronomico campano, capace di coniugare tradizione, creatività e valorizzazione del territorio.

Un viaggio tra gusto e artigianalità

Anche quest’anno “Panettone d’Artista” accoglierà maestri pasticcieri provenienti da tutta la Campania e dal Mezzogiorno, protagonisti di un percorso esperienziale che unirà sapori autentici, innovazione e materie prime d’eccellenza.
I visitatori potranno degustare versioni classiche e rivisitazioni contemporanee del dolce simbolo del Natale, in un dialogo costante tra radici e modernità. L’edizione 2025 offrirà:

In linea con i principi di sostenibilità, il festival proporrà iniziative eco-friendly per ridurre l’impatto ambientale e promuoverà progetti di inclusione sociale, coinvolgendo scuole e associazioni.

Premi e formazione

Durante la due giorni torneranno i Premi “Maestri Pasticceri”, riconoscimento alle eccellenze della pasticceria italiana per qualità, ricerca e innovazione. A presiedere il comitato di selezione sarà il giornalista Luciano Pignataro, garanzia di competenza e autorevolezza nel settore enogastronomico. Non mancheranno masterclass, degustazioni e talk professionali con abbinamenti tra panettone, vini e prodotti tipici del territorio. Il programma completo sarà presto disponibile sui canali ufficiali dell’evento.

Un format che cresce

Gli organizzatori, Rosario Augusto (Presidente) e Roberto Jannelli (Direttore Artistico) di Erre Erre Eventi, hanno ribadito la filosofia dell’iniziativa: «Con Panettone d’Artista vogliamo valorizzare il lavoro dei maestri pasticcieri e delle imprese che ogni giorno custodiscono l’arte dolciaria italiana. È un progetto che unisce gusto, cultura e identità del territorio, e cresce di anno in anno grazie all’entusiasmo del pubblico». I numeri parlano chiaro: la scorsa edizione ha registrato oltre 5.000 visitatori, 34 maestri pasticcieri e 7 masterclass, con 2.500 panettoni venduti e 50 donati a Caritas e Banco Alimentare nell’ambito del progetto Zero Spreco.

Exit mobile version