Palermo: Alessandro salva la vita ad un neonato, tra un mese si laureerà in infermieristica
Alessandro Di Franco tra circa un mese si laureerà a Reggio Emilia e si trovava a Palermo, sua città di origine, per un periodo di vacanza. Quando ha sentito le due donne urlare “Sta morendo, sta morendo, non respira“, non ha esitato un momento ed è intervenuto. “È stato un intervento provvidenziale, quasi divino – hanno raccontato i condomini -. Quel giovane si trovava dai genitori per alcuni giorni di vacanza in attesa di tornare a Reggio Emilia per completare gli studi. Il bambino non respirava. Se si fosse chiamato il 118, probabilmente anche pochi minuti di attesa sarebbero potuti essere fatali. Quando abbiamo visto il bimbo tornare a respirare siamo stati davvero tutti felici. Sono stati attimi di terrore. C’era il panico. Per fortuna Alessandro è riuscito a gestire la situazione con la freddezza necessaria. Per noi l’esame di laurea l’ha già superato“.
Cos’è la manovra di Heimilich
La manovra di Heimlich è una tecnica di primo soccorso per rimuovere un’ostruzione delle vie aeree, che costituisce un’efficace misura per risolvere in modo rapido molti casi di soffocamento. La manovra prende il nome dal medico statunitense Henry Heimlich, che per primo la descrisse nel 1974.
La manovra può e deve essere praticata anche da persone senza preparazione sanitaria, ma in tal caso è sempre raccomandabile anche chiamare senza esitazione i servizi di soccorso, possibilmente ripartendo i compiti tra più persone: mentre la persona più idonea praticherà subito la manovra di Heimlich, altri si occuperanno immediatamente della chiamata d’emergenza.