Site icon Occhio di Salerno

Capaccio Paestum, in programma Corso di Aggiornamento in Medicina Cardiovascolare

Paestum Corso Medicina Cardiovascolare

Il centro congressi

Si terrà il 14 e il 15 novembre 2025, presso il Centro Congressi dell’Hotel Ariston di Paestum il XVIII Corso Nazionale di Aggiornamento in Medicina Cardiovascolare, dal titolo: “il Cuore, oggi e domani”. I lavori del Corso inizieranno alle ore 8.30 del 14 novembre e tra sessioni, dibattiti e confronti tra esperti, si concluderanno alle ore 17.30 del giorno successivo.

Capaccio Paestum, Corso Nazionale di Medicina Cardiovascolare

Le malattie cardiovascolari rappresentano ancora oggi la principale causa di morte nel mondo, una emergenza sanitaria in costante crescita, che genera continui allarmi sociali e che impone un approccio sempre più integrato tra ricerca scientifica, tecnologia e competenze cliniche multidisciplinari.

È in questo contesto che si inserisce il XVIII Corso Nazionale di Aggiornamento in Medicina Cardiovascolare presieduto dai Presidenti Onorari dottori Domenico Gabrielli e Massimo Grimaldi, con il coordinamento scientifico dei dottori Antonello D’Andrea, Francesco Vigorito, Carmine Riccio, Emilio Di Lorenzo.

In un’ ottica volta alla conoscenza e ai continui aggiornamenti in materia, l’evento rappresenta una opportunità per esperti del settore, che attraverso il confronto e l’esperienza acquisita, intendono dare risposte risolutive e migliorative alla comunità, affinché si pratichi una medicina che possa soddisfare i bisogni strettamente individuali.

Il commento del dottore Aloia

“Ogni anno nel nostro Paese vengono registrati 230.000 decessi per infarto miocardico, scompenso cardiaco e ictus celebrale dichiara il dottore Aloia – ma negli ultimi tempi, aggiunge, grazie alle rinnovate capacità diagnostiche, ai continui progressi effettuati dalla Cardiologia Interventistica, alla sinergia tra le differenti competenze professionali, e grazie al supporto dell’intelligenza artificiale e della digitalizzazione della tecnologia, abbiamo assistito ad un indiscutibile miglioramento della prognosi e della qualità di vita nei pazienti affetti da cardiopatie, affinché possano essere affrontate nuove sfide con la giusta competenza tecnica e scientifica, requisiti entrambi fondamentali che in sinergia, rappresentano i cardini del nostro simposio”.

Un momento di approfondimento

Il ‘Cuore, oggi e domani’, nei due giorni dedicati, sarà un momento di approfondimento a 360 gradi, con l’obiettivo di presentare le più recenti novità in ambito cardiologico, proiettate su prospettive che puntano all’ umanizzazione delle cure e ad interventi mirati, tempestivi ed efficienti.

“In questo contesto, l’intento di noi medici –  sottolinea Aloia – è coniugare la nostra competenza con il sapere umanistico e l’etica comportamentale, caratteristiche utili a garantire sia la centralità della persona che risposte concrete, focalizzate non soltanto sugli aspetti clinici ma anche sulla sfera psicologica, etica e relazionale, un orizzonte di ri-umanizzazione del sapere scientifico, – chiosa il dottore Aloia, – una sanità che cura la persona, non solo la malattia”.

Exit mobile version