Dopo una stagione estiva di grande partecipazione, il progetto P.A.C.E. – Paestum Alto Cilento Experience 2025, promosso dal Comune di Agropoli (capofila) e finanziato dal Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2021–2027 – Regione Campania, si prepara alla sua nuova tappa autunnale: il “Sentiero delle More – Racconti di San Paolo e San Matteo”, in programma domenica 9 novembre tra Torchiara e Laureana Cilento.
“Paestum Alto Cilento Experience”: la tappa autunnale passa da Torchiara e Laureana Cilento
Il primo itinerario autunnale sarà una passeggiata guidata e narrata tra fede, natura e racconto popolare. Il cammino partirà alle ore 10:00 da Torchiara e si concluderà alla Chiesa dell’Acquasanta di Laureana Cilento, con un momento di riflessione curato da Mons. Giovanni Di Napoli e degustazioni a cura di Nicò – Terroir Cilentano. Un’esperienza gratuita e aperta a tutti, pensata per unire spiritualità e scoperta del territorio.
“Abbiamo creato una rete stabile di Comuni – dichiara il Sindaco di Agropoli, Roberto Mutalipassi – uniti dall’obiettivo di rendere il Cilento una destinazione viva tutto l’anno. Cultura, turismo sostenibile e collaborazione istituzionale sono gli strumenti con cui costruiamo una nuova idea di territorio, capace di attrarre visitatori e generare valore condiviso.”
“Il progetto P.A.C.E. coinvolge I comuni di Agropoli, Castellabate, Laureana Cilento, Giungano, Ogliastro Cilento, Perdifumo, Prignano Cilento e Torchiara, uniti in un’unica rete per la promozione culturale e turistica del Cilento. È l’unica aggregazione regionale composta da 8 Comuni, solitamente sono 6 in questa tornata di progetti FSC, un modello di collaborazione che valorizza le risorse locali e promuove la destagionalizzazione turistica attraverso musica, cammini e narrazione identitaria”. ha concluso.









