Site icon Occhio di Salerno

A Padula la 22ª edizione del Premio Joe Petrosino: riconoscimenti a magistrati, giornalisti e forze dell’ordine

padula premio joe petrosino 2025

Premio Internazionale Joe Petrosino

La Certosa di San Lorenzo di Padula ha ospitato la ventiduesima edizione del Premio Internazionale Joe Petrosino 2025: riconoscimenti a magistrati, giornalisti e forze dell’ordine per il loro impegno nella lotta alle mafie.

Premio Joe Petrosino 2025 a Padula: riconoscimenti a magistrati, giornalisti e forze dell’ordine

La città famosa per la Certosa di San Lorenzo ma anche per essere la terra natia del famoso poliziotto emigrato in America ha ospitato la 22ª edizione del Premio Internazionale “Joe Petrosino”, nella suggestiva cornice della Certosa di San Lorenzo. L’iniziativa, promossa dall’Associazione Internazionale Joe Petrosino ETS, celebra ogni anno chi si distingue nella lotta contro la criminalità organizzata, mantenendo vivo il ricordo del poliziotto italoamericano simbolo di coraggio e legalità.

Tra i premiati di quest’anno il Procuratore Capo di Catania, Francesco Curcio, che ha sottolineato quanto sia fondamentale un impegno sociale condiviso per contrastare le mafie. Riconoscimenti speciali sono stati conferiti anche a Mario Cavallaro, testimone di giustizia, e allo scrittore e giornalista Stefano Baudino, rappresentante dell’informazione libera. Sul fronte delle forze dell’ordine, sono stati premiati il Comandante del Nucleo Investigativo dei Carabinieri di Palermo, Domenico Lapadula, il capitano dei Carabinieri di Sala Consilina, Veronica Pastori, l’Ispettore della Polizia Stradale Nicola Molinari e l’appuntato della Guardia di Finanza Giuseppe Ferrigno, per il loro contributo alla tutela della legalità.

La cerimonia ha incluso anche riconoscimenti ai giornalisti Paolo De Chiara e Fabiana Pacella, simbolo di resistenza e dedizione professionale. Il presidente dell’associazione, Pasquale Chirichella, ha definito l’evento un “atto di memoria attiva”, mentre la presenza del pronipote di Joe Petrosino, Nino Melito Petrosino, ha aggiunto un forte valore emotivo alla manifestazione. L’iniziativa si conferma un momento di riflessione civica e di educazione alla legalità, soprattutto per le nuove generazioni, che possono trarre ispirazione dall’eredità di coraggio e giustizia lasciata dall’eroico poliziotto.

Exit mobile version