Cronaca Salerno, Salerno

Guardia di Finanza: “Operazione Silarus” contro scarichi illeciti e abusi edilizi lungo il fiume Sele, oltre 700mila mq sequestrati

operazione Silarus fiume sele scarichi illeciti abusi edilizi sequestri
Guardia di Finanza
Guardia di Finanza

L’operazione Silarus della Guardia di Finanza di Napoli ha portato a 79 sequestri penali e 100 denunciati per abusi edilizi e scarichi illeciti lungo il fiume Sele, con gravi danni ambientali. Lo riporta InfoCilento.

Fiume Sele: sequestri per scarichi illeciti e abusi edilizi

Il Reparto Operativo Aeronavale della Guardia di Finanza di Napoli ha concluso l’operazione “Silarus”, un’importante azione di polizia ambientale finalizzata a tutelare il fiume Sele da abusi edilizi e scarichi illegali che da anni ne compromettono la salute ecologica. L’indagine, condotta con il supporto di elicotteri dotati di sofisticati sistemi di fotogrammetria e telerilevamento, oltre all’utilizzo di droni, ha consentito di mappare l’intero percorso del fiume e di effettuare 84 sopralluoghi sul territorio. Nel 95% dei casi sono state riscontrate gravi irregolarità che hanno portato a 79 sequestri penali, per un totale di oltre 725.000 metri quadrati di abusivismo edilizio e occupazioni illegali del demanio fluviale.

Le denunce

Sono state denunciate 100 persone alle Autorità Giudiziarie di Avellino e Salerno. Nel corso delle attività di controllo, le unità navali della Guardia di Finanza hanno inoltre rilevato chiazze di liquami inquinanti nei tratti d’acqua dei comuni di Salerno, Battipaglia, Eboli e Capaccio Paestum, direttamente riconducibili alla foce del fiume.

Le indagini, coordinate dalla Procura di Salerno, hanno permesso di accertare che alcune aziende zootecniche situate lungo il fiume scaricavano illegalmente le deiezioni di oltre 1.400 capi bufalini, riversando quotidianamente nel fiume circa 80 tonnellate di liquami senza i dovuti trattamenti di depurazione. Questo inquinamento ha causato gravi danni sia all’ecosistema fluviale che a quello marino.

I sequestri

Le aziende coinvolte sono state identificate e dovranno rispondere di violazioni ambientali e di inquinamento marino, oltre che di abusi edilizi. Tra le irregolarità riscontrate, la costruzione abusiva di manufatti adibiti a stalle su circa 700 metri quadrati in aree sottoposte a vincoli paesaggistici, senza titoli autorizzativi.

L’operazione ha inoltre portato al sequestro di prodotti ittici pescati nelle acque inquinate, ritenuti potenzialmente pericolosi per la salute pubblica, a tutela dei consumatori locali. Con l’avvicinarsi della stagione estiva, la Guardia di Finanza intensificherà i controlli lungo le coste campane, in particolare nelle aree di maggiore attrazione turistica frequentate da imbarcazioni di lusso e mega yacht, confermandosi come unica forza di polizia marittima attiva nella regione.

abusi ediliziFoce Selesequestri

Ultime notizie