Site icon Occhio di Salerno

“Perché”: il rap dei ragazzi per Giancarlo Siani emoziona al Premio Sele d’Oro

oliveto citra rap giancarlo siani studenti premio sele oro

Gli studenti al Premio Sele d'Oro

Gli studenti di Oliveto Citra emozionano con un rap dedicato a Giancarlo Siani al Premio Sele d’Oro. Paolo Siani ricorda il fratello a 40 anni dall’omicidio. Lo riporta l’odierna edizione del Mattino.

Oliveto Citra, gli studenti commuovono con un rap per Giancarlo Siani al Premio Sele d’Oro

Una serata intensa, fatta di emozioni e memoria, quella vissuta a Oliveto Citra nell’ambito del Premio Sele d’Oro Mezzogiorno. A 40 anni dall’omicidio di Giancarlo Siani, il giovane cronista de Il Mattino assassinato dalla camorra il 23 settembre 1985, il ricordo si è trasformato in un momento di forte commozione collettiva.

Il rap dei ragazzi

Sul palco, cinque studenti della scuola media locale hanno presentato “Perché”, un brano rap nato dal laboratorio tenuto dall’artista Lucariello all’interno del progetto Bibliocafè per il Sele Tanagro, promosso dall’Ente Premio Sele d’Oro Odv e sostenuto da Fondazione con il Sud e dal Centro per il Libro e la lettura. Con versi intensi e moderni, i ragazzi hanno raccontato il sacrificio di Siani, provocando applausi e lacrime tra il pubblico.

Le parole del fratello

Il momento più toccante è arrivato con l’intervento di Paolo Siani, fratello del giornalista:
«Quell’articolo che ha condannato Giancarlo andava scritto, anche a costo della vita. Ti ringrazio, Giancarlo, perché lo hai scritto e hai fatto il tuo dovere». Il medico e parlamentare ha ribadito la volontà di continuare a testimoniare chi era suo fratello, affinché la sua voce arrivi soprattutto ai più giovani.

L’omaggio della città

«Abbiamo vissuto momenti unici di formazione ed emozione – ha dichiarato il sindaco Mino Pignata –. In tempi di grande confusione, abbiamo bisogno di mappe certe da seguire. Ne hanno bisogno i borghi, l’Italia e l’Europa intera».

Il programma

Il festival, giunto alla sua 41ª edizione, prosegue fino al 13 settembre, con incontri, mostre, spettacoli e talk dedicati al tema “Mappe. Territori in movimento dentro la complessità”. Il cartellone prevede la chiusura con il ministro Nello Musumeci e, in serata, il concerto di Mr. Rain. Nelle giornate precedenti, spazio anche a SudShortFilms in collaborazione con il Giffoni Film Festival e allo spettacolo di Giulio Casale dedicato a Fabrizio De André.

Exit mobile version