Oggi, giovedì 17 febbraio, è la Festa del gatto. ma perché proprio oggi? Vediamo insieme la storia, il significato e tutte le frasi più belle e simpatiche!
Oggi 17 febbraio Festa del gatto: le frasi più belle e simpatiche
La Festa del gatto è ormai da anni una giornata dedicata al mondo degli animali con coda e vibrisse, capaci di fare breccia nel cuore di milioni di italiani La data del 17 febbraio è legata ad alcune caratteristiche e alle peculiarità dei felini. Febbraio è infatti il mese dell’Aquario, un segno che ha caratteristiche affini a quelle universamente riconosciute ai gatti. L’Aquario è infatti dominato da Urano, protettore degli spiriti liberi e anti convenzionali. Collegata alla data della Festa del Gatto anche una questione “numerica”. C’è infatti chi ricorda che il numero romano diciassette (XVII) abbia come anagramma “VIXI”, che in latino significa “ho vissuto”. Ed il gatto – per tradizione – ha a “disposizione” ben sette vite. La scelta del 17 è anche ricollegata a una credenza dei paesi nordici, dove il 17 è un numero che porta buona sorte, nell’accezione “vivere una vita per sette volte”.
Le frasi sui gatti: le più belle e simpatiche
Di seguito ecco le frasi più belle e simpatiche per la Festa del gatto:
- Io non mi meraviglio affatto quando il gatto fa qualcosa di misterioso, mi meraviglio quando fa cose normali.
Gino Paoli - So tutto, la vita e il suo arcipelago, il mare e la città incalcolabile, la botanica, il gineceo coi suoi peccati, il per e il meno della matematica, gl’imbuti vulcanici del mondo, il guscio irreale del coccodrillo, la bontà ignorata del pompiere, l’atavismo azzurro del sacerdote, ma non riesco a decifrare il gatto. Sul suo distacco la ragione slitta, numeri d’oro stanno nei suoi occhi.
Pablo Neruda - Ai gatti riesce senza fatica ciò che resta negato all’uomo: attraversare la vita senza fare rumore.
Ernest Hemingway - Anche il più piccolo dei felini, il gatto, è un capolavoro.
Leonardo da Vinci - Felice è colui che dalla vita non esige più di quello che essa spontaneamente gli offre, facendosi guidare dall’istinto dei gatti, che cercano il sole quando c’è il sole e quando non c’è il sole, il caldo, dovunque esso sia.
Fernando Pessoa - Vieni sul mio cuore innamorato, mio bel gatto: trattieni gli artigli e lasciami sprofondare nei tuoi occhi belli, misti d’agata e metallo.
Charles Baudelaire - Un gatto non vuole che tutto il mondo lo ami, solo quelli che lui ha scelto di amare.
Helen Thompson - Se un pesce è la personificazione, l’essenza stessa del movimento dell’acqua, allora il gatto è diagramma e modello della leggerezza dell’aria.
Doris Lessing - Credo che i gatti siano spiriti venuti sulla terra. Un gatto, ne sono convinto, può camminare su una nuvola.
Jules Verne - Se sei degno del suo amore, un gatto sarà tuo amico, ma mai il tuo schiavo.
Théophile Gautier - I gatti, le donne e i grandi criminali hanno questo di comune, essi rappresentano un ideale inaccessibile e una capacità di amare se stessi che li rende attraenti.
Sigmund Freud - I gatti sono stati messi al mondo per contraddire il dogma, secondo il quale tutte le cose sarebbero state create per servire l’uomo.
Paul Gray - Il gatto potrebbe benissimo essere il migliore amico dell’uomo, ma non si abbasserebbe mai ad ammetterlo.
Doug Larson - Il gatto non offre servigi. Il gatto offre sé stesso. Naturalmente vuole cura e un tetto. Non si compra l’amore con niente.
William Burroughs - A differenza del cane che nel suo padrone vede il capo bipede, il gatto identifica nel suo padrone la figura materna.
Giorgio Celli - Se un cane salta in grembo, è perché è innamorato di te; ma se un gatto fa la stessa cosa, è perché il tuo grembo è più caldo.
Alfred North Whitehead - Il gatto è stato per me un animale socratico. Mi ha insegnato a scoprire chi ero ed anche qual era il mio posto nel mondo.
Giorgio Celli - Mi dà sempre un brivido quando osservo un gatto che sta osservando qualcosa che io non riesco a vedere.
Eleanor Farjeon - Nel cane ritroviamo e amiamo il lupo,
nel gatto riconosciamo e perdoniamo la tigre.
Giorgio Celli - La notte. E se Dio l’avesse inventata solo per vedere gli occhi dei gatti?
Fabrizio Caramagna
Frasi divertenti sui gatti
- Quando gioco con il mio gatto, chi può dire se sto facendo fare più esercizio io a lui o lui a me?
Michel de Montaigne - Ho vissuto con diversi maestri Zen, erano tutti dei gatti.
Eckhart Tolle - Un gatto ha le stesse proprietà di un liquido: si adatta alla forma del recipiente che lo ospita.
Tristemietitore, Twitter - Per un gatto l’idea di essere proprietà di qualcun altro è ridicola.
Jeffrey Moussaieff Masson - Nemmeno il riccio di una castagna può attaccarsi così rapidamente come un gattino su un maglione molto costoso.
Pam Brown - Un gatto nero che vi attraversa la strada significa che tale animale sta andando da qualche parte.
Groucho Marx - Il gatto perde i peli soltanto in presenza di gente allergica.
Garfield - I gatti istintivamente sanno quando il loro padrone si sveglierà, così lo possono svegliare dieci minuti prima.
Garfield - Parola d’ordine: Tanto va la gatta al lardo…che le viene il colesterolo!
James Tont - L’unico mistero che riguarda il gatto è perché mai abbia deciso di diventare un animale domestico.
Compton MacKenzie - Un gatto ti permette di dormire nel letto. Sull’orlo.
Jenny De Vries - A me i gatti neri mi guardano in cagnesco.
Totò
I gatti nella musica, nel cinema e nell’arte
I gatti sono stati e sono ancora oggi protagonisti di musical (“Cats”), film d’animazione (iconico il capolavoro Disney “Gli Aristogatti”). E sono i beniamini di più piccoli: dallo “storico” Tom e Jerry ai mici del recente cartone di successo “44 gatti”. Non mancano pellicole e libri dedicati ai felini: famoso in tutto il mondo il film “A spasso con Bob”, tratto dal romanzo di James Bowen che racconta l’incontro con un micio randagio molto speciale. E le serie animate? Come non citare il britannico “Simon’s Cat” di Simon Tofield, noto in tutto il mondo per aver narrato le sue avventure al fianco di un irresistibile gatto bianco, che in ogni episodio escogita un sistema differente per farsi dare da mangiare (del resto l’ingegno è una qualità che di certo non manca ai gatti). Non solo. Nei secoli l’universo felino ha conquistato poeti, artisti e scienziati. Da Margherita Hack a Freddie Mercury, dal premio Nobel per la Letteratura Doris Lessing a David Bowie senza dimenticare ovviamente Pablo Neruda, Fernanda Pivano e Anna Magnani.
La Città dei Gatti
Anche quest’anno torna La Città dei Gatti, la rassegna dedicata alla cultura felina che si snoda attraverso mostre, concerti, rassegne e incontri a tema. Protagonista di questa edizione è il Gatto con gli Stivali, l’eroico micio protagonista della nota favola celebrato con una mostra allestita presso WOW Spazio Fumetto – Museo del Fumetto di Milano (Viale Campania 12) con tavole originali di maestri come Dino Battaglia, Guido Crepax, Fabio Visintin e Luca Salvagno (autore del Manifesto) che hanno prestato la loro immaginazione e le loro matite a questo straordinario personaggio. Ma non solo: in programma anche il Concerto in Miao (19 febbraio) con musiche di Rossini, Mozart e Ravel più un prezioso “inedito” disneyano d’animazione del 1922 con la colonna sonora eseguita dal vivo. In calendario anche incontri per scoprire quanto il gatto sia presente nella nostra vita e nella nostra cultura, laboratori per bambini e una serie di aperitivi solidali presso il Crazy Cat Cafè di via Napo Torriani durante i quali alcuni fumettisti milanesi racconteranno il loro lavoro e il loro rapporto con i gatti.
L’impegno
Numerose le associazioni presenti sul territorio lombardo attive nella tutela dei mici. Enpa Monza e Brianza celebra la riccorrenza con un incontro in programma venerdì 18 febbraio dedicato a “nonno micio” ovvero il gatto senior, con i consigli degli esperti per affrontare alcuni problemi tipici della terza età felina. L’incontro si svolgerà alle ore 21 sia in presenza sia in diretta online (tutte le informazioni su www.enpamonza.it). Per la festa del Gatto la onlus Mondogatto di Milano (che dal 1985 si occupa dei gatti meno fortunati in città e nelle zone limitrofi) promuove una serata speciale di coccole in rifugio (per partecipare è richiesta prenotazione, le informazioni sul sito www.mondogatto.org).