Site icon Occhio di Salerno

Nuovo Codice della Strada, Salvini firma il decreto Alcolock: chi deve installarlo e come fare

nuovo codice strada decreto alcolock come chi istallarlo

Matteo Salvini

Il ministro Matteo Salvini ha firmato il decreto che rende operativo l’alcolock, dispositivo che impedisce l’avvio del veicolo se il conducente è sotto effetto di alcol. Obbligo per recidivi con sanzioni fino a 638 euro per chi non lo installa. Ecco chi e come istallarlo. 

Salvini firma il decreto Alcolock: chi deve installarlo e come fare

Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha firmato il decreto che rende operativo l’alcolock, il dispositivo che impedisce l’avviamento del veicolo se il test dell’alito rileva un tasso alcolemico superiore a zero. La misura, prevista dal nuovo Codice della Strada in vigore dal 14 dicembre 2024, punta a contrastare la guida in stato di ebbrezza, in particolare tra i recidivi.

Chi deve installare l’alcolock

L’obbligo riguarda gli automobilisti condannati con sentenza definitiva per guida con tasso alcolemico superiore a 0,8 grammi/litro. L’alcolock deve essere montato per un periodo di 2 anni dopo la sospensione della patente da 6 mesi a 1 anno. Se il tasso supera 1,5 grammi/litro, l’obbligo sale a 3 anni dopo una sospensione da 1 a 2 anni. Chi non rispetta l’obbligo rischia una multa da 158 a 638 euro, oltre alla sospensione della patente da 1 a 6 mesi.

Come funziona e quanto costa

L’alcolock effettua un test dell’alito: il motore si accende solo se il livello di alcol è pari a zero. Il costo dell’installazione, comprensivo di omologazione, si aggira intorno ai 2mila euro. A questo si aggiungono le spese per i boccagli monouso, la taratura e la manutenzione obbligatoria periodica.

Norme e sanzioni per guida in stato di ebbrezza

Il limite legale è 0,5 grammi/litro di sangue. Superando questa soglia, si rischiano multe da 573 a 2.170 euro e sospensione patente da 3 a 6 mesi. Tra 0,8 e 1,5 grammi, scattano sanzioni penali e sospensione da 6 mesi a 1 anno; oltre 1,5 grammi, la pena può arrivare fino a 2 anni di sospensione più sanzioni penali e pecuniarie. I neopatentati devono mantenere tasso zero per i primi tre anni.

Controlli e obblighi

Il decreto specifica che solo officine autorizzate possono installare l’alcolock, applicando un sigillo speciale per evitare manomissioni. In caso di controllo, il conducente deve esibire certificati di installazione e taratura validi. L’installazione non modifica il documento di circolazione. Il Ministero dei Trasporti pubblicherà l’elenco degli installatori autorizzati e informazioni tecniche sul portale ufficiale www.ilportaledellautomobilista.it.

Exit mobile version