Eventi e cultura Salerno, Salerno

Novi Velia ospita il quarto appuntamento di “Salviamo il dialetto cilentano” per valorizzare la cultura locale

novi velia salviamo dialetto cilentano
La locandina
La locandina

Sabato 9 agosto a Novi Velia si terrà il quarto appuntamento del progetto itinerante “Salviamo il dialetto cilentano” tra poesia, musica, teatro e testimonianze per preservare il patrimonio linguistico e culturale del Cilento.

Novi Velia, quarto appuntamento di “Salviamo il dialetto cilentano”

Prosegue il progetto “Salviamo il dialetto cilentano – giornate itineranti nei borghi” con il suo quarto appuntamento, in programma sabato 9 agosto alle ore 20:30 presso la biblioteca “Berardino Guida”, nell’ex chiesa dell’Annunziata di Novi Velia. L’iniziativa, promossa dalla Pro Loco di Novi guidata da Maurizio Musto e inserita nel programma “Estate novese”, si propone di celebrare il “paese della musica popolare” attraverso un mix di interventi culturali che coinvolgono autori, studiosi, artisti e musicisti del territorio. Rispetto alle tappe precedenti, l’evento sarà caratterizzato da una successione fluida di interventi senza distinzioni nette tra sezioni: si alterneranno infatti relatori, poeti, compagnie teatrali e musicisti in una serata ricca e coinvolgente.

Gli ospiti

Tra i relatori figurano il medico e studioso dei dialetti locali Pantaleo Palladino, il linguista Aniello Amato e lo storico Angelo Iannuzzi. La lettura di poesie dialettali sarà affidata a Pasquale Alario, Lucia Guida (in ricordo del padre Berardino Guida), Nicola Maiese, Giorgio Positano e Nello Romaniello.

Le rappresentazioni teatrali saranno curate dalle compagnie “Salviamo il dialetto cilentano”, diretta da Anna Fatigati, e “Amici per caso”, guidata da Elia D’Angelo. La parte musicale vedrà esibirsi I figli di Maria (Modestino e Arturo Ricchiuti), Anella Filpi, Alberto Guzzo e Oreste Positano. La serata si concluderà con un momento conviviale organizzato dalla Pro Loco.

L’evento

L’evento sarà presentato da Angelo Cortazzo, presidente dell’associazione culturale Kairòs, e moderato dalla scrittrice Antonella Casaburi. Il progetto “Salviamo il dialetto cilentano” nasce con l’obiettivo di valorizzare i dialetti locali, veri e propri “linguaggi del cuore”, come li definisce lo scrittore Carmine Abate, strumenti fondamentali per conservare l’identità culturale e la memoria delle comunità cilentane.

Il format è ispirato all’articolo 3 del programma “Europa creativa 2021-2027” dell’Unione Europea, che promuove la tutela della diversità linguistica e culturale. Particolare attenzione viene posta alla complessità linguistica dei dialetti cilentani, che presentano caratteristiche uniche e variegate rispetto al modello napoletano.

“Salviamo il dialetto cilentano” vuole coinvolgere non solo studiosi ma anche cittadini di ogni età, attraverso eventi che uniscono letteratura, musica, teatro, gastronomia e tradizioni locali, per rafforzare il senso di appartenenza e diffondere la conoscenza del patrimonio immateriale del territorio. Il progetto si avvale della collaborazione di enti, comuni, associazioni culturali e realtà locali come il Comune di Vallo della Lucania, l’Istituto musicale Goitre, la Comunità montana Gelbison e Cervati e il canale YouTube Kairòs. L’icona ufficiale del format è un dipinto di Mario Romano, noto artista di Gioi, che ritrae contadini al lavoro nelle campagne del Cilento interno con sullo sfondo il Monte Stella, antico “Monte de Cilento”.

Novi Velia

Ultime notizie