Cronaca Salerno, Salerno

Legalità e giovani: al Liceo Sensale di Nocera Inferiore un talk su intelligenza artificiale e ludopatia

nocera inferiore talk liceo sensale intelligenza artificiale ludopatia
La foto
La foto

A Nocera Inferiore, il Liceo “Sensale” ospita un talk su intelligenza artificiale e ludopatia giovanile promosso da S.O.S. Antiracket Antiusura. Scuola e legalità al centro del dibattito.

Nocera Inferiore, al Liceo Sensale talk su AI e ludopatia giovanile: scuola e legalità al centro

Un confronto aperto e partecipato ha animato gli studenti del Liceo Scientifico “Niccolò Sensale” di Nocera Inferiore, dove si è tenuto un talk dedicato ai rischi dell’intelligenza artificiale e alla ludopatia giovanile, due temi di forte attualità che si intrecciano con il concetto più ampio di educazione alla legalità. L’iniziativa, promossa dall’associazione S.O.S. Antiracket Antiusura, rientra nel ciclo di incontri sul territorio volti a sensibilizzare i giovani sui pericoli del gioco d’azzardo, dei reati informatici e della criminalità economica.

L’incontro, coordinato dal docente Giuseppe Bartiromo, referente per gli eventi e i progetti sulla legalità, ha visto gli interventi di Fabio Coppola, ricercatore e docente di Diritto penale e intelligenza artificiale, che ha approfondito i rischi informatici per la “Gen Z”, e di Giuseppe Napoli, responsabile della Comunicazione di S.O.S. Antiracket Antiusura, con un focus sulla ludopatia giovanile e sulle conseguenze sociali del gioco d’azzardo.

Le parole

Presente anche l’avvocato Antonio Picarella, responsabile dell’Ufficio Legale dell’associazione, che ha illustrato i fenomeni di usura, estorsione e criminalità economica, evidenziando l’importanza del ruolo educativo delle scuole: “Parlare di legalità partendo dai giovani significa seminare consapevolezza – ha spiegato Picarella –. La criminalità informatica e la ludopatia giovanile sono campanelli d’allarme che richiedono attenzione e prevenzione. La scuola rappresenta il contesto ideale per costruire una cultura della legalità e della responsabilità sociale.”

Il presidente dell’associazione, Tommaso Battaglini, ha ricordato come l’iniziativa rientri nel progetto di monitoraggio e tutoraggio delle vittime di usura ed estorsione e dei soggetti sovraindebitati a rischio usura (P.R. Campania FSE+ 2021-2027 – Priorità 3 Inclusione – Obiettivo ESO 4.11 – Azione 3.k.8): “I ragazzi sono vere e proprie sentinelle sociali – ha sottolineato – e questo tipo di incontri mira a rafforzare il dialogo con le famiglie e a promuovere una riflessione condivisa e consapevole.”

Il dirigente scolastico Rosario Pesce ha infine inquadrato il talk come parte integrante di un percorso di educazione civica e di orientamento universitario, in particolare per gli studenti interessati alle discipline giuridiche: “L’intelligenza artificiale, come ogni strumento digitale, rappresenta un’opportunità ma anche un rischio – ha evidenziato Pesce –. Per questo è fondamentale imparare a usarla in modo consapevole, così come i social network.” Un incontro che ha unito testimonianze, esperienze e approfondimenti, con l’obiettivo di rendere i giovani più informati e più forti di fronte alle nuove forme di dipendenza e devianza del nostro tempo.

comune di nocera inferiore

Ultime notizie