Site icon Occhio di Salerno

Nocera Inferiore, 80 milioni di euro da recuperare tra tributi e multe non pagate

multe provincia caserta dati 2025

Foto di repertorio

Ammonta a circa 80 milioni di euro la somma che il Comune di Nocera Inferiore punta a recuperare dai cittadini morosi. Si tratta di un tesoretto maturato negli anni tra tributi comunali non versati e contravvenzioni al Codice della strada rimaste insolute. Per la riscossione l’amministrazione si affiderà a Gefil Spa, società che si è aggiudicata la gara e che avrà il compito di gestire l’intero processo di recupero come riportato dal quotidiano Il Mattino.

Nocera Inferiore, 80 milioni di euro da recuperare

A partire da settembre la stessa azienda aprirà un nuovo front office negli ex uffici tributi di via Siciliano, che torneranno così a essere fruibili per i cittadini. La riapertura è stata possibile dopo la definizione positiva del pignoramento che aveva interessato l’immobile, consentendo al Comune di rientrare in possesso della struttura.

«In questo modo – ha spiegato il sindaco Paolo De Maio – non solo abbiamo recuperato parte del patrimonio immobiliare comunale, ma restituiamo ai cittadini uno spazio utile per ogni esigenza legata ai tributi. Anche questo rientra negli obiettivi della nostra amministrazione».

La decisione segna un cambio di rotta rispetto al passato: da una gestione più “morbida”, che negli anni ha determinato un buco finanziario rilevante, si passa ora a un approccio più rigoroso, volto a rafforzare i controlli ed evitare che crediti importanti, come quelli derivanti da Tari e Imu, si trasformino in somme inesigibili.

L’assessore al ramo, Clara Cesareo, ha evidenziato il valore aggiunto della collaborazione con il soggetto esterno: «Siamo certi che il supporto tecnico di Gefil Spa consentirà ai nostri uffici di migliorare costantemente i processi di gestione».

Il nuovo sportello di via Siciliano sarà destinato a fornire assistenza e chiarimenti a tutti i contribuenti, con l’obiettivo di rendere più agevole il rapporto con la pubblica amministrazione. L’iniziativa punta così non solo a rafforzare l’attività di riscossione, ma anche a ristabilire un contatto diretto con la cittadinanza, favorendo trasparenza e dialogo.

Con l’attivazione del servizio, l’amministrazione comunale intende affrontare uno dei nodi principali del bilancio, cercando di trasformare in risorse concrete le somme rimaste per anni inevase. Una strategia che mira a garantire maggiore solidità alle casse comunali e, al tempo stesso, a ridurre il rischio di ulteriori squilibri finanziari.

Exit mobile version