Cronaca Salerno

Nocera Inferiore, 72 indagati per truffe sui crediti d’imposta in periodo Covid: 23 le aziende coinvolte

stalking-avvocato-salernitano-arrestato-diretta-tribunale-ferrara
Foto di repertorio
Foto di repertorio

La Procura di Nocera Inferiore ha iscritto nel registro degli indagati 72 persone nell’ambito di una complessa presunte truffe legate alla cessione dei crediti d’impostala misura introdotta con il Decreto Rilancio del 2020 per sostenere l’economia italiana nel periodo post-pandemico. L’inchiesta, tuttora in corso, coinvolge anche 23 aziende attive tra le province di Salerno e Napoli. Lo riporta l’edizione odierna de Il Mattino.

Nocera Inferiore, 72 indagati per truffe sui crediti d’imposta: 23 aziende coinvolte

Le ipotesi di reato formulate dagli inquirenti comprendono, a vario titolo, truffa aggravata, autoriciclaggio e ricettazione. Secondo la ricostruzione degli investigatori, alcune società avrebbero beneficiato di crediti fiscali fittizi, poi ceduti o utilizzati per compensare debiti tributari, generando un danno economico di diversi milioni di euro.

Nei giorni scorsi il GIP del Tribunale di Nocera Inferiore ha disposto un sequestro preventivo di circa 195mila euro nei confronti di una 42enne di Nocera Superiore. Tuttavia, il Pubblico Ministero titolare del fascicolo ha presentato appello contro l’ordinanza del giudice, che ha accolto solo parzialmente la richiesta di sequestro avanzata dalla Procura.

Le indagini, condotte dalla Guardia di Finanza di Nocera Inferiore, mirano ora a ricostruire nel dettaglio la rete di cessioni e compensazioni indebite che avrebbe permesso a numerose imprese di lucrare illegalmente sui bonus fiscali.

Nocera Inferioretruffa

Ultime notizie