Site icon Occhio di Salerno

Assegnato il Nobel per la Fisica 2025 a Clarke, Devoret e Martinis per la scoperta dell’effetto tunnel quantistico macroscopico

nobel fisica 2025 Clarke Devoret Martinis

Nobel per la Fisica

Il Nobel per la Fisica 2025 è stato assegnato a John Clarke, Michel H. Devoret e John M. Martinis per gli esperimenti che hanno dimostrato l’effetto tunnel quantistico su scala macroscopica.

Nobel Fisica 2025 a Clarke, Devoret e Martinis per l’effetto tunnel quantistico macroscopico

Il Premio Nobel per la Fisica 2025 è stato assegnato a John Clarke, Michel H. Devoret e John M. Martinis per una serie di esperimenti pionieristici che hanno reso possibile osservare l’effetto tunnel quantistico su scala macroscopica, aprendo nuove prospettive nella comprensione dei fenomeni della meccanica quantistica.

La motivazione ufficiale del riconoscimento recita: “Per la scoperta dell’effetto tunnel quantistico macroscopico e della quantizzazione dell’energia in un circuito elettrico”. Si tratta di un passo fondamentale per la fisica contemporanea, poiché dimostra come fenomeni tipici del mondo subatomico possano manifestarsi anche su scala più ampia, coinvolgendo numerose particelle.

I vincitori

John Clarke, nato nel 1942, è professore all’Università della California, Berkeley.
Michel H. Devoret, classe 1953, insegna alla Yale University e alla University of California, Santa Barbara.
John M. Martinis, nato nel 1958, è anch’egli docente presso l’Università della California.

Il significato della scoperta

Gli esperimenti dei tre fisici hanno permesso di confermare che le leggi della fisica quantistica possono descrivere anche sistemi elettrici complessi, gettando le basi per le tecnologie dei qubit superconduttivi, fondamentali nello sviluppo dei computer quantistici.

Un premio con una lunga storia

Istituito nel 1895 dal testamento di Alfred Nobel, il Premio Nobel per la Fisica viene assegnato ogni anno dall’Accademia Reale Svedese delle Scienze. Dal 1901 a oggi sono stati conferiti 118 premi a 227 scienziati (226 persone effettive, poiché John Bardeen lo ha vinto due volte). Solo 5 donne hanno ricevuto il prestigioso riconoscimento, tra cui Marie Curie, premiata nel 1903 per le ricerche sulla radioattività e nel 1911 per la scoperta di radio e polonio. Nel 2024, il Nobel per la Fisica era stato assegnato a John J. Hopfield e Geoffrey E. Hinton per i loro studi sulle reti neurali artificiali, alla base dell’attuale rivoluzione dell’intelligenza artificiale.

Exit mobile version