L’ora legale del 2025 entrerà in vigore leggermente in anticipo rispetto all’anno precedente. Se nel 2024 il cambio avvenne nella notte tra il 30 e il 31 marzo, quest’anno il passaggio dall’ora solare all’ora legale è previsto nella notte tra sabato 29 e domenica 30 marzo. Alle 2 del mattino, dunque, le lancette dovranno essere spostate un’ora avanti, segnando direttamente le 3.
Ora legale 2025, quando cambierà l’orario
Il cambio orario comporterà un’ora di sonno in meno, ma anche un significativo risparmio energetico per famiglie e imprese. Con giornate più lunghe e un maggior numero di ore di luce naturale, infatti, si ridurrà il consumo di energia elettrica per l’illuminazione degli edifici.
L’introduzione dell’ora legale permette di ottimizzare i consumi di energia elettrica. Secondo i dati forniti da Terna, la società che gestisce la rete elettrica nazionale, nel 2024 il passaggio all’ora legale ha consentito un risparmio di 340 milioni di kWh. Un valore che equivale al consumo medio annuo di circa 130 mila famiglie e che ha generato un risparmio economico complessivo di circa 75 milioni di euro.
Anche nel 2025 si prevede un beneficio simile, con un impatto positivo sia sui costi dell’energia sia sull’ambiente, grazie alla riduzione delle emissioni legate alla produzione di elettricità.