Cronaca

La Campania si sveglia con la nebbia: ecco cosa sta succedendo

Da diverse una fitta e strana nebbia avvolge molte città della Campania. Napoli – e non solo – i cittadini si sono svegliati in uno scenario davvero unico, più da Pianura Padana che da regione costiera. Un fenomeno raro ma non del tutto inusuale quello della nebbia da avvezione, anche nota come caligo. Ma cos’è questa nebbia e perché sta avvolgendo la regione campana?

Nebbia, cos’è il caligo e perché colpisce la Campania

La nebbia da avvezione caligo si forma quando l’aria umida passa per avvezione, movimento orizzontale dei flussi d’aria sopra il terreno freddo e viene così raffreddata. Questo fenomeno è frequente sul mare quando l’aria tropicale incontra ad alte latitudini acqua più fredda.

È anche comune il caso in cui un fronte tiepido passi sopra un’area abbondantemente innevata. È comune quando c’è molta differenza tra le temperature diurne e notturne, si dissolve non appena il sole, al mattino, comincia a scaldare l’aria.

La nota della Protezione Civile

Il Centro funzionale della Protezione civile della Regione Campania ha fatto sapere che il fenomeno è stato causato da una inversione termica. L’accumulo di umidità  è stato dovuto anche a due fattori che si sono manifestati contestualmente. L’alta pressione e scarsa ventilazione.


nebbia-campania-oggi-cosa-succede


A causa della nebbia sono state soppresse alcune corse di navi e aliscafi, sia in arrivo che in partenza per i porti di Napoli e Pozzuoli. Ad accompagnare la nebbia di avvezione, ci sono stati due fenomeni che hanno fatto temere un collegamento con il bradisismo flegreo. Il tipico odore solfureo ed una anomala secca della darsena di Pozzuoli.

Campaniameteo

Ultime notizie