Site icon Occhio di Salerno

L’Orientale di Napoli ospita nuova Cattedra Unesco su cambiamenti climatici e questioni di genere

università orientale napoli cattedra unesco

L’Università L’Orientale di Napoli lancia una Cattedra Unesco dedicata a clima, uguaglianza di genere e cooperazione internazionale confermando la Campania come hub di ricerca e formazione globale.

Napoli, l’Università Orientale inaugura Cattedra Unesco su clima e genere

L’Università L’Orientale di Napoli ha inaugurato una nuova Cattedra Unesco, dedicata a “Education, Gender Equality and Climate Action”, posizionando l’ateneo al centro di un network internazionale di ricerca e cooperazione. La conferenza di lancio, ospitata a Palazzo Corigliano, ha visto la partecipazione di accademici e istituzioni da Africa e Medio Oriente, segnando l’avvio ufficiale di un progetto multidisciplinare che esplora le intersezioni tra cambiamenti climatici e questioni di genere.

La cattedra è coordinata dalle professoresse Ersilia Francesca e Valeria Saggiomo, e si inserisce nel Programma Unitwin/Unesco Chairs, rete globale attiva dal 1992 che conta oltre mille cattedre in 125 Paesi. In Italia sono attive 44 cattedre, di cui otto in Campania, a testimonianza del ruolo strategico della regione nella formazione e nella ricerca internazionale.

Obiettivi e collaborazioni

Il progetto punta a studiare l’impatto dei cambiamenti climatici sulle comunità locali e sulle donne, considerate nodi fondamentali nella gestione delle risorse naturali e nella trasmissione dei saperi tradizionali. La Cattedra promuove un approccio integrato tra ricerca, insegnamento e terza missione, coinvolgendo governi, comunità locali, Ong e istituzioni accademiche di rilievo internazionale, tra cui Harvard e centri collegati alla Banca Mondiale.

Come spiegano le coordinatrici, il progetto non è solo scientifico, ma mira a tradurre le evidenze in politiche concrete, valorizzando il dialogo tra università, società e decisori politici. La scelta di Napoli conferma il ruolo della città come laboratorio globale di conoscenza, capace di unire tradizione accademica e vocazione internazionale.

Exit mobile version