L’Osservatorio Vesuviano ha rilevato diverse scosse sismiche durante la notte nei Campi Flegrei, la più intensa delle quali è stata quella a Lucrino, con una magnitudo di 2.6.
Terremoto ai Campi Flegrei nella notte: scossa di magnitudo 2.6 a Lucrino
Una serie di scosse sismiche ha interessato l’area dei Campi Flegrei nella notte tra domenica 9 e lunedì 10 marzo 2025. L’evento più intenso, di magnitudo 2.6, è stato registrato dai sismografi dell’Osservatorio Vesuviano – INGV alle 00:59. Con epicentro nei pressi del lago di Lucrino, vicino alla costa del Golfo di Pozzuoli, a una profondità di circa 3,5 km.
Si sono verificate poi altre scosse di minore intensità. Una di magnitudo 1.0 alle 1:12, e un’altra di magnitudo 1.2 alle 1:41, entrambe a circa 3 km di profondità.
Il Comune di Pozzuoli: “Scossa accompagnata da boato”
L’Osservatorio Vesuviano ha informato il Comune di Pozzuoli, guidato dal sindaco Luigi Manzoni, che ha diffuso una nota ufficiale: “L’evento sismico di magnitudo 2.6 ± 0.3 è stato localizzato nei pressi del Golfo di Pozzuoli, nell’area di Lucrino. Il sisma potrebbe essere stato accompagnato da un boato avvertito dagli abitanti della zona prossima all’epicentro.”
Il Municipio ha inoltre fornito i numeri da contattare per segnalare eventuali danni o disagi:
📞 Centrale Operativa Polizia Municipale: 081/8551891
📞 Protezione Civile: 081/18894400
Per aggiornamenti sull’evoluzione del bradisismo e dei fenomeni connessi, è possibile consultare il sito ufficiale dell’Osservatorio Vesuviano – INGV (www.ov.ingv.it).
Il Capo della Protezione Civile Fabio Ciciliano oggi a Napoli
Nel pomeriggio, alle 16:00, il Capo della Protezione Civile nazionale, Fabio Ciciliano, sarà a Napoli, nella Sala dei Baroni del Maschio Angioino, per partecipare a un consiglio comunale monotematico dedicato alla situazione dei Campi Flegrei.
L’incontro segue la recente riunione della Commissione Grandi Rischi, tenutasi a Roma il 6 e 7 marzo, in cui è stata discussa una possibile riforma dei livelli di allerta per il rischio vulcanico nell’area flegrea.